Cosa c’è di meglio di una calda ciotola di riso e zucca in una giornata fredda? Questa ricetta è un classico risotto alla zucca italiano, che offre un piatto saporito e confortante, facile e veloce da preparare. Pronto in meno di 30 minuti, è un’ottima scelta per le famiglie: sia i bambini che gli adulti lo adoreranno.
Cos’è il risotto
Il risotto è un modo semplice ma speciale di cucinare il riso, tradizionale del Nord Italia. Il riso viene tostato dolcemente in pentola, poi cotto lentamente con brodo fino a diventare cremoso. In questa ricetta, viene aggiunta la zucca per un sapore extra, rendendo questo piatto sostanzioso, soddisfacente e perfetto per chiunque.
Come fare il risotto alla zucca e salvia
Per preparare il risotto alla salvia e zucca, sbucciate e private della zucca, quindi tagliatela a cubetti da 1 pollice. Arrostire i cubetti a 180°C (350°F) per 10-15 minuti, fino a quando saranno morbidi. Frullare la zucca in una purea e mettere da parte. In una padella sciogliere il burro e tostare il riso per qualche minuto. Aggiungere poco alla volta il brodo tiepido, mantenendo il riso coperto da circa un centimetro di liquido, e mescolare spesso. Dopo 5 minuti aggiungete la purea di zucca e continuate la cottura per 18-20 minuti finché il riso sarà tenero. Spegnere il fuoco e mantecare con parmigiano e altro burro per un finale cremoso. Servire caldo, guarnito con salvia. Godere!
Cos’è la Mantecatura?
La mantecatura è un semplice trucco di cucina italiana per rendere il risotto ancora più cremoso. Si prepara amalgamando al risotto burro e parmigiano dopo aver spento il fuoco. Questo semplice passaggio conferisce al piatto una consistenza morbida e ricca.
Per chi si sente sicuro, puoi saltare delicatamente il risotto in padella per renderlo ancora più cremoso: questo è chiamato il metodo “all’onda” e porta il tuo risotto al livello successivo!


Ingredienti per il risotto zucca e salvia
- Riso: Utilizza il riso Carnaroli per un risotto cremoso e delizioso. Assorbe bene il brodo e ne mantiene la consistenza. Il riso Roma e Arborio sono buone alternative se il Carnaroli non è disponibile.
- Zucca: La zucca butternut o la zucca giapponese (Kabocha) sono ottime scelte. Evita la zucca in scatola zuccherata, poiché spesso viene preparata per i dessert. Cerca invece la zucca fresca o la purea non zuccherata.
- Saggio: La salvia aggiunge un sapore fresco e audace che si abbina perfettamente alla zucca. Esalta la dolcezza della zucca, rendendo il piatto più saporito ed equilibrato.
Suggerimenti e trucchi
- Brodo: Un brodo vegetale funziona meglio perché è leggero e non sovrasta i sapori della zucca e della salvia.
- Calore di cottura: Tenete il risotto a fuoco lento. Non farlo bollire troppo: questo aiuta a cuocerlo in modo uniforme.
- Assapora mentre procedi: Durante la cottura controllate il riso per assicurarvi che sia perfettamente al dente. Le istruzioni sulla confezione non sono sempre esatte!
- Tostare il Riso: Tostare il riso a fuoco medio, mescolando spesso. Se la padella è troppo calda, il riso potrebbe bruciarsi e alterarne il gusto.
Miglior abbinamento con il risotto alla zucca e salvia
Il risotto alla zucca e salvia è un’ottima scelta per una cena leggera, soprattutto se servito con un’insalata fresca e colorata. Se ospiti amici o parenti, si abbina magnificamente anche come contorno a carne arrosto o pollo.
Per quanto riguarda il vino, un rosso di medio corpo come il Cabernet Sauvignon è un ottimo abbinamento. Scegli una bottiglia più giovane per completare i sapori ricchi e cremosi del risotto senza sopraffarli
Come conservare Esso
- Risotto: Mangialo fresco! Il risotto non si conserva bene, quindi è meglio gustarlo appena preparato.
- Purea di zucca: Potete conservare la purea in frigorifero per massimo 2-3 giorni in un contenitore sigillato.




Risotto zucca e salvia
Cosa c’è di meglio di una calda ciotola di risotto e zucca in una giornata fredda?
Porzioni: 4 persone
- 1¼ tazza riso carnaroli
- 2 cucchiaio burro
- ½ zucca
- 3 tazza brodo vegetale
- 3 cucchiaio parmigiano grattugiato
- Sale e pepe
-
Prepara la zucca:Sbucciare la zucca e togliere i semi. Tagliarlo a cubetti da 1 pollice.
-
Arrostire la zucca:Metti i cubetti di zucca su una teglia. Aggiungere olio d’oliva, sale, pepe e qualche rametto di salvia. Cuocere in forno a 180°C per circa 10-15 minuti, fino a quando saranno morbidi.
-
Prepara la purea di zucca:Frullare la zucca arrostita fino a renderla liscia e mettere da parte.
-
Tostare il riso:Sciogliere un cucchiaio di burro in una padella. Aggiungete il riso e fatelo tostare per qualche minuto.
-
Cuocere il risotto:Aggiungete poco alla volta il brodo caldo, in modo che il riso rimanga coperto da circa un centimetro di liquido. Mescolare spesso. Dopo 5 minuti unire la purea di zucca.
-
Aggiungi il tocco finale:Dopo 18-20 minuti di cottura, spegnete il fuoco. Mantecare con parmigiano grattugiato e un altro cucchiaio di burro per renderlo cremoso.
-
Godere:Servire caldo e guarnire con salvia se piace!
Calorie: 117kcal | Carboidrati: 14G | Proteina: 2G | Grasso: 7G | Grassi saturi: 4G | Grassi polinsaturi: 0,3G | Grassi monoinsaturi: 2G | Grassi trans: 0,2G | Colesterolo: 18mg | Sodio: 819mg | Potassio: 339mg | Fibra: 2G | Zucchero: 4G | Vitamina A: 10548UI | Vitamina C: 20mg | Calcio: 80mg | Ferro: 1mg
Risotto zucca e salvia, ricetta risotto
