I Baci di dama, o “baci di dama”, sono un classico biscotto italiano a base di nocciole e cioccolato. Questi biscotti di piccole dimensioni hanno una consistenza morbida e ricca di nocciole e sono ricoperti da un sottile strato di cioccolato fondente. Sono semplici, deliziosi e difficilissimi da resistere: perfetti per ogni occasione!
Cosa sono i Baci di Dama?
I baci di dama provengono dal nord Italia, regione famosa per la coltivazione delle nocciole. È anche il luogo in cui è stata inventata la Nutella! Ciò rende questi biscotti ancora più significativi e deliziosi. Questi biscotti sono famosi non solo come dessert, spesso gustato con il caffè a fine pasto, ma anche come regalo premuroso. La gente ama cuocerli al forno o acquistarli dalle pasticcerie per portarli come regalo quando si visitano amici o parenti. È un gesto dolce che fa sempre piacere!
Come fare i biscotti alla nocciola: Baci di Dama
Mescolare in una planetaria la farina di nocciole, la farina 00, lo zucchero e il burro ammorbidito. Fare attenzione a non far sciogliere il burro. Mescolare fino a quando l’impasto sarà liscio e tenuto insieme.
Avvolgere l’impasto nella pellicola trasparente e lasciarlo raffreddare in frigorifero per circa un’ora. Ciò lo renderà più solido e più facile da modellare.
Stendere l’impasto in palline grandi quanto una noce e adagiarle su una teglia rivestita di carta da forno.
Non rendere i biscotti troppo grandi, altrimenti non cuoceranno in modo uniforme. Puntate su biscotti croccanti sia all’interno che all’esterno.
Appiattire leggermente ogni pallina di impasto con un tagliere o il fondo di un bicchiere.
Cuocere in forno a 180°C per 12-15 minuti, finché non inizieranno a diventare dorati. Lasciate raffreddare i biscotti mentre preparate la farcitura al cioccolato.
Sciogliere delicatamente il cioccolato in una ciotola sopra una pentola di acqua bollente, mescolando fino ad ottenere un composto omogeneo.
Per assemblare, aggiungi una piccola quantità di cioccolato fuso sul lato piatto di un biscotto con un cucchiaio o una sac-à-poche, quindi premi un altro biscotto sopra. Lasciare raffreddare completamente i biscotti su una gratella prima di servire.


Consigli e ingredienti per biscotti alle nocciole perfetti
Farina di Nocciole: Usare la farina di nocciole è più semplice e sicuro che macinare le nocciole intere. Le lame del mixer possono surriscaldare le noci, rovinandone il sapore. Puoi trovare facilmente la farina di nocciole online, come su Bob’s Red Mill. Se non sei un fan delle nocciole, sentiti libero di usare un tipo diverso di farina!
Burro di alta qualità: Il burro è essenziale! Scegli un burro di alta qualità, preferibilmente biologico, per conferire ai biscotti un sapore ricco e una consistenza perfetta.
Cioccolato Fondente: Il cioccolato fondente è la scelta migliore per bilanciare la dolcezza dei biscotti. Inoltre, una volta indurito, tiene perfettamente uniti i biscotti.
Guarda il tempo di cottura: Non cuocere troppo i biscotti, altrimenti diventeranno duri. Teneteli d’occhio per assicurarvi che non scuriscano troppo. Bastano pochi minuti in forno per ottenere la perfezione!
Il risultato perfetto: Seguite le istruzioni passo dopo passo e rispettate il tempo di cottura consigliato. In questo modo otterrai biscotti impeccabili: piccole cupole senza crepe, pronte da gustare!
Come conservare i cookie
Puoi mantenere freschi i biscotti vuoti conservandoli in un luogo fresco e asciutto o in un contenitore ermetico per un massimo di una settimana. Se hai bisogno di conservarli più a lungo, puoi congelarli fino a un mese. Per un regalo premuroso, avvolgi i biscotti in una bella carta o mettili in una scatola decorativa sigillata con un nastro. È un modo semplice e dolce per dimostrare il tuo affetto, che si tratti di un amico o dei tuoi colleghi.
L’impasto si può anche congelare! Formate delle piccole palline e disponetele su un vassoio nel congelatore. Una volta che sono solidi, trasferiscili in un sacchetto di plastica e conservali per un massimo di 2 mesi.




Biscotti alla nocciola: Baci di Dama italiani
I Baci di dama, o “baci di dama”, sono un classico biscotto italiano a base di nocciole e cioccolato.
Porzioni: 20 biscotti
- 1 tazza farina di nocciole
- ½ tazza zucchero
- ½ tazza burro
- 1¼ tazza farina per tutti gli usi
- ¾ tazza gocce di cioccolato fondente
-
Con una planetaria mescolate la farina di nocciole, la farina 00, lo zucchero e il burro ammorbidito facendo attenzione a non farlo sciogliere. Mescolare fino a quando l’impasto sarà liscio e ben tenuto insieme.
-
Avvolgetela nella pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigorifero per circa un’ora. Quando è solido, è più facile da modellare.
-
Dividete l’impasto in palline grandi quanto una noce e disponetele su una teglia rivestita di carta da forno.
-
Non preparare biscotti troppo grandi che non cuociano uniformemente nel forno. Saranno crudi e gommosi dentro ma croccanti fuori. I buoni biscotti sono croccanti dentro e fuori.
-
Prendete un tagliere e premetelo sulle palline di biscotto per appiattirle. Se pensate che sia più veloce, prendete un bicchiere e appiattite ogni biscotto singolarmente.
-
Cuocere in forno statico a 180°C per circa 12-15 minuti. Tirateli fuori quando cominciano appena a dorarsi. Lasciateli raffreddare mentre preparate la farcitura al cioccolato.
-
Sciogliere delicatamente il cioccolato in una ciotola posta sopra una pentola di acqua calda bollente.
-
Quando il cioccolato sarà sciolto siete pronti per assemblare i biscotti. Metti una cucchiaiata di cioccolato sulla superficie piana di un biscotto (puoi usare un cucchiaino o una sacca da pasticcere), quindi posiziona sopra un altro biscotto. Mettete i biscotti su una gratella e lasciateli raffreddare prima di servire.
Calorie: 160kcal | Carboidrati: 16G | Proteina: 2G | Grasso: 10G | Grassi saturi: 5G | Grassi polinsaturi: 0,2G | Grassi monoinsaturi: 1G | Grassi trans: 0,2G | Colesterolo: 12mg | Sodio: 44mg | Potassio: 53mg | Fibra: 1G | Zucchero: 8G | Vitamina A: 142UI | Vitamina C: 0,3mg | Calcio: 31mg | Ferro: 1mg
baci di dama, biscotti alle nocciole, ricetta biscotti alle nocciole, ricetta biscotti italiani
