Questi panini sono incredibilmente morbidi, ricchi e burrosi, con una parte superiore dorata e lucida che lascia il posto a un centro morbido. Ogni boccone si scioglie in bocca grazie alla generosa quantità di uova e burro presenti nell’impasto. Sono il tipo di panino che sogni di smontare a tavola e guardare il vapore che si alza mentre ti spalmi di burro caldo e sciolto.
Servi i tuoi panini con burro appena fatto per un trattamento davvero speciale.
Perché la mia ricetta
- Realizzato con vero burro e uova per i panini più morbidi e burrosi di sempre.
- Raffredda l’impasto in anticipo in modo da non rimanere bloccato in cucina tutto il giorno.
- Perfetto per le vacanze, la cena della domenica o semplicemente perché hai voglia di un panino davvero buono.

L’impasto è morbido ed elastico e beneficia del raffreddamento, offrendoti molta flessibilità per prepararlo in anticipo. Che tu li prepari per una tavola festiva o ti concedi un fine settimana tranquillo, risultano belli come qualsiasi panino da forno. Puoi cuocerli in classici panini rotondi o modellarli in panini annodati se hai voglia. Comunque li servi, aspettati che scompaiano velocemente.
Cos’è la brioche?
Se non hai mai mangiato la brioche prima, sei pronto per una sorpresa! È un classico pane francese che è una specie di mash-up tra un morbido panino e una ricca pasticceria. Ciò che lo rende speciale sono tutte le cose buone che aggiungiamo all’impasto, che includono uova, burro, latte e solo un po’ di zucchero. Questo è ciò che conferisce alla brioche il suo splendido colore dorato e quella consistenza morbida e burrosa che si stacca come un sogno.
I normali panini per la cena sono ottimi, ma la brioche è su un livello completamente diverso. È leggermente dolce, super soffice e il tipo di pane che praticamente si scioglie in bocca. Troverai la brioche utilizzata in qualsiasi cosa, dai panini per hamburger ai toast francesi. E una volta che provi a farlo da zero a casa, i rotoli acquistati in negozio non si avvicinano nemmeno.
Note sugli ingredienti

- Lievito secco istantaneo: Cerca il lievito istantaneo o a lievitazione rapida. Anche l’asciugatura attiva funziona, ma potrebbe richiedere altri 20 minuti di lievitazione. Non è necessario provare separatamente.
- Zucchero semolato: Lo zucchero bianco normale aiuta a nutrire il lievito e aggiunge una leggera dolcezza all’impasto. Aiuta anche a dorare.
- Latte: Utilizzare latte intero o al 2%, riscaldato a circa 100 ° F. Dovrebbe sembrare acqua calda del bagno. Troppo caldo può uccidere il lievito.
- Uova grandi: Usa cinque uova grandi, direttamente dal frigorifero va bene.
- Sale: Il sale da cucina normale è quello che usiamo qui. Non saltarlo. Bilancia la dolcezza e il burro.
- Farina 00:00 Inizia con 3 tazze e 1/2 e aggiungine altre se necessario. L’impasto dovrà risultare morbido, appiccicoso ed elastico.
- Burro non salato: È fondamentale che il burro sia completamente ammorbidito altrimenti non si mescolerà correttamente. Preparatelo con largo anticipo.
- Uovo (per la finitura): Un uovo sbattuto spennellato sopra ti dà quella crosta lucida e dorata dopo la cottura.
Cosa cercare nell’impasto
Quando si tratta di cuocere i panini, tutto dipende da come si sentono. Dico sempre che si sente un rotolo morbido nell’impasto. L’impasto della brioche sembra leggermente diverso dalla maggior parte degli impasti per il pane.
Dovrebbe essere morbido, elastico e un po’ appiccicoso al tatto, ma non così bagnato da non mantenere la sua forma. Dopo aver impastato, l’impasto dovrebbe staccarsi dalle pareti della ciotola ma rimanere leggermente attaccato al fondo. Se lo premi delicatamente con la punta del dito, dovrebbe tornare indietro lentamente. Quando sarà pronto per lievitare avrà un aspetto liscio e leggermente lucido. Non preoccuparti se sembra ancora appiccicoso, è esattamente quello che vuoi per i panini teneri.
Opzioni di modellatura
Non esiste un modo sbagliato per modellare questi rotoli. L’opzione più semplice è dividere l’impasto freddo in 12 pezzi uguali e modellare ciascuno in una palla liscia piegando i bordi sotto e arrotolandoli su una superficie pulita.
Per una presentazione più elaborata, prova un panino annodato. Arrotolare ogni pezzo in una corda da 12 pollici (non è necessaria la farina). Lega la corda in un nodo lento, quindi infila un’estremità sopra e l’altra sotto, pizzicando delicatamente per fissarla. Sembra complicato, ma una volta che ne fai uno, ne capirai il funzionamento.
Slider e Mini Roll
Questi panini non sono solo da passare intorno alla tavola. Fanno anche dei fantastici panini slider. Che tu stia servendo maiale stirato, mini panini per la colazione o slider per una festa, questi piccoli ragazzi sono pronti per il lavoro.
Per realizzare dei mini rotoli, dividi semplicemente l’impasto in 24 pezzi invece di 12. Forma delle palline, posizionale a un paio di centimetri di distanza su una teglia unta e inforna per circa 15-18 minuti finché non saranno dorate e gonfie. Stessa consistenza morbida e ricca, solo in formato snack.
Vuoi farli sembrare più fantasiosi? Spennellare le parti superiori con il lavaggio dell’uovo e cospargere con alcuni semi di sesamo o sale in scaglie prima di infornare. La gente penserà che li hai presi da una panetteria.

Fare istruzioni in anticipo
Questa ricetta è super amichevole. Dopo la prima lievitazione, l’impasto può essere conservato in frigorifero per un massimo di 24 ore, il che rende facile suddividere la preparazione in due giorni.
Se volete andare ancora oltre, formate dei rotoli con l’impasto e metteteli nella teglia. Coprire e conservare in frigorifero per una notte, quindi lasciarli lievitare sul bancone per un’ora prima di cuocere.
Puoi anche cuocere i panini completamente, lasciarli raffreddare e congelarli per dopo (vedi Conservazione e riscaldamento per i dettagli).
Risoluzione dei problemi e domande frequenti
SÌ! Pensa solo di aggiungere altri 20 minuti circa al tempo di lievitazione.
Si può, ma ci vuole un po’ di olio di gomito! Chiamo sempre i mixer “salvamuscoli”. Questa ricetta trae particolare vantaggio dall’uso di un mixer, ma puoi potenziarla se vuoi provarci. Mescolare l’impasto in una ciotola capiente con un cucchiaio di legno, quindi impastare a mano per circa 15-20 minuti, aggiungendo il burro poco alla volta.
SÌ. Dopo aver modellato, congelare le palline di pasta su una teglia fino a quando non diventano solide, quindi trasferirle in un sacchetto per congelatore. Scongelare in frigorifero per una notte, riporre in una teglia unta e lasciare lievitare fino a quando non si gonfia prima di infornare.
Puoi, ma assicurati di dimezzare esattamente tutti gli ingredienti, comprese le uova. Per 2 uova e 1/2, utilizzare due uova intere più un tuorlo.
Ungetevi leggermente le mani invece di aggiungere ulteriore farina. Un impasto appiccicoso è la chiave per ottenere un rotolo morbido e troppa farina li renderà densi. Aggiungere altra farina solo se l’impasto è troppo umido per poter essere modellato.
Controlla la temperatura del tuo latte. Dovrebbe essere caldo, non caldo. Se fosse troppo caldo, potrebbe aver ucciso il lievito. Inoltre, controlla che il lievito sia fresco.
Questo di solito significa che l’impasto non è lievitato abbastanza a lungo. Assicuratevi che raddoppi di volume sia prima di raffreddarlo che dopo averlo modellato. Se la tua cucina è fredda, dagli più tempo.
I forni possono surriscaldarsi. Coprire la teglia con un foglio di alluminio per gli ultimi 5-10 minuti di cottura per evitare che si dori eccessivamente mentre i centri finiscono di cuocere.
Istruzioni per la conservazione
Per conservare, per prima cosa lasciateli raffreddare completamente. Conservarli quindi in un contenitore ermetico o in un sacchetto di plastica richiudibile a temperatura ambiente per un massimo di 3 giorni. Per una conservazione più lunga, conservali in frigorifero per un massimo di 5 giorni, anche se è meglio gustarli freschi.
Per congelare, lasciarli raffreddare completamente, quindi posizionarli in un unico strato in un sacchetto o contenitore adatto al congelatore. Congelare per un massimo di 3 mesi. Puoi anche congelare i panini già sagomati e non cotti. Mettili su una teglia finché non diventano solidi, quindi trasferiscili in un sacchetto per congelatore. Scongelare in frigorifero per una notte, lasciare lievitare fino a quando non diventa gonfio, quindi cuocere come indicato.
Per riscaldareavvolgere i singoli rotoli nella carta stagnola e scaldarli in un forno a 180 °C per circa 10 minuti o finché non saranno completamente riscaldati. Puoi anche cuocere i panini nel microonde per 15-20 secondi, anche se saranno più morbidi invece che croccanti. Per i panini al forno surgelati, lasciarli scongelare a temperatura ambiente o in frigorifero, quindi riscaldarli allo stesso modo.
