Le mandorle candite croccanti sono una ricetta che ti trasporta subito in un viaggio nostalgico. Sono veloci, semplici da preparare e irresistibilmente deliziosi. È sicuramente la caramella fatta in casa per eccellenza. Quando pensi alle mandorle candite, è come tornare indietro nel tempo. Dolci, ma mai invadenti, hanno un fascino che conquista tutti, grandi e piccini. Personalmente li adoro. La loro irresistibile croccantezza e la delicata dolcezza li rendono una delizia a cui non puoi rinunciare. Ancora uno, e poi un altro… ti suona familiare?
Troverai spesso queste piccole delizie alle fiere del divertimento, dove il loro aroma allettante si diffonde nell’aria, attirandoti. Quell’inconfondibile profumo di zucchero caramellato è sufficiente per far fermare chiunque. E una volta che ne metti uno in bocca, la bontà croccante ti fa tornare per averne ancora.
Per me le mandorle candite sono più di un semplice spuntino; sono un caro ricordo. Mio nonno Vasco era il maestro nel realizzarli. Le domeniche pomeriggio a casa sua erano sempre speciali: preparava una serie di mandorle caramellate solo per me. Ci sedevamo insieme, sgranocchiando questi dolci dolcetti mentre giocavamo a carte. Quei momenti, con la ciotola di mandorle in mezzo a noi, sono alcuni dei miei ricordi più belli. Dolci spuntini, dolci momenti!


Come fare le mandorle candite in casa
Per cominciare, foderate una teglia con carta da forno per preparare le mandorle candite. Successivamente, metti le mandorle in una padella larga e dai bordi bassi, preferibilmente in acciaio, e aggiungi lo zucchero e l’acqua. Usa un cucchiaio di legno o di melammina per mescolare costantemente il composto mentre lo cucini a fuoco medio-alto. Inizialmente il composto sembrerà molto liquido e non si attaccherà alle mandorle, ma non preoccupatevi, è del tutto normale. Quando inizierà a bollire, lo zucchero si cristallizzerà e ricoprirà le mandorle. Abbassate la fiamma e continuate la cottura finché lo zucchero non avrà assunto un ricco colore ambrato. Fai molta attenzione in questa fase per evitare di bruciare lo zucchero, poiché potrebbe rovinarne il sapore. Una volta che lo zucchero si sarà sciolto e sarà diventato lucido, togliete la padella dal fuoco. Quando le mandorle saranno ricoperte da una bella glassa ambrata, trasferitele sulla teglia preparata. Distribuirli in un unico strato, lasciandoli raffreddare completamente. Una volta raffreddate, separare le mandorle in modo che ognuna sia perfettamente ricoperta e pronta da gustare!
Come personalizzare la ricetta
Personalizzare le mandorle candite è davvero semplice e permette di aggiungere un tocco unico a questa deliziosa ricetta. Dopo aver unito gli ingredienti a freddo, potete aggiungere un cucchiaino di cacao in polvere per un sapore più ricco e goloso, oppure una spolverata di cannella per un aroma caldo e speziato. Questi piccoli accorgimenti trasformano le mandorle caramellate in uno snack ancora più speciale, perfetto per assecondare i gusti personali o sorprendere gli ospiti con un twist originale. Con un po’ di creatività, le mandorle candite possono diventare ogni volta una nuova scoperta di sapori.
Sostituzione delle mandorle
Le mandorle sono la scelta ideale per questa ricetta, ma possono essere facilmente sostituite con altra frutta secca. Le arachidi sgusciate o i pistacchi sono ottime alternative che daranno comunque un risultato delizioso, offrendo un sapore e una croccantezza leggermente diversi, ma ugualmente irresistibili.
Mandorle candite vs mandorle caramellate
Anche se possono sembrare due ricette molto simili, c’è una sottile ma importante differenza tra le mandorle candite e le mandorle caramellate. Le mandorle candite, spesso chiamate praline, hanno un rivestimento più spesso, croccante e zuccherino. D’altra parte, le mandorle caramellate richiedono un tempo di cottura leggermente più lungo, che consente allo zucchero di sciogliersi completamente e sviluppare un ricco sapore di caramello. Questo processo conferisce alle mandorle caramellate un aroma più intenso e una superficie più lucida rispetto alle praline. A te la scelta: preferisci la croccantezza zuccherina delle mandorle candite o il sapore deciso e caramellato delle mandorle caramellate?
Perché le mandorle candite sono lo snack preferito da tutti
Le mandorle candite sono così popolari perché sono una ricetta semplice, veloce e assolutamente deliziosa. Perfette per ogni occasione, queste mandorle dolci e croccanti conquistano tutti con il loro sapore irresistibile. Inoltre, sono adatti a tutti i tipi di diete: vegana, vegetariana e naturalmente priva di glutine, rendendoli uno spuntino versatile e inclusivo. Sono lo snack perfetto da condividere con gli amici durante una serata divertente, in famiglia mentre si guarda un film, o anche durante una partita, aggiungendo un tocco di dolcezza ad ogni momento di unione.
5 consigli per realizzare delle mandorle candite perfette
- Non allontanatevi mai dalla cucina mentre li cucinate: zucchero e mandorle potrebbero riunirsi in un panetto molto duro e impossibile da tagliare. Non puoi mangiarli facilmente, se diventano troppo duri;
- Non scurire le mandorle, diventeranno acide (devono essere dolci); devono passare dal dorato all’ambrato;
- Opta per una padella in acciaio che renda le mandorle meravigliosamente dorate (e non danneggerai la padella stessa); quelli antiaderenti non danno lo stesso effetto;
- Appena le mandorle saranno cotte, mettete nella padella un po’ di acqua calda ed eliminate lo zucchero rimasto. Se si attacca alla padella, dovrai lavorare molto duramente per pulirla.
- Se scegliete le arachidi per questa ricetta, acquistate quelle tostate con la buccia: circa 230g cioè 150g di quelle senza guscio. Prenditi il tuo tempo per sgusciarti, meglio…chiedi aiuto a qualcuno! Questa è la parte più lunga e noiosa della ricetta!
Come conservare le mandorle candite
Sia che prepariate praline o mandorle caramellate conservatele a temperatura ambiente in un contenitore ermetico o in un sacchetto di plastica per alimenti per 7-10 giorni.




Mandorle Candite: la fantastica delizia croccante
Le mandorle candite croccanti sono una ricetta che ti trasporta subito in un viaggio nostalgico. Sono veloci, semplici da preparare e irresistibilmente deliziosi.
Porzioni: 6 persone
- 1 tazza mandorle biologiche
- ⅔ tazza zucchero bianco
- 2½ cucchiaio acqua
- 1 cucchiaino cacao in polvere o cannella
-
Per prima cosa foderate una teglia con carta da forno.
-
Mettete le mandorle in una padella (preferibilmente) d’acciaio, aggiungete lo zucchero e l’acqua. Dovresti usare una padella abbastanza grande dai bordi bassi.
-
Cuocere a fuoco medio-alto mescolando continuamente con un cucchiaio di legno o melammina.
-
All’inizio il composto risulterà molto liquido e difficilmente si attaccherà alle arachidi. Non preoccuparti, va bene. Quando inizierà a bollire, si cristallizzerà e ricoprirà la frutta.
-
Abbassate la fiamma e fate cuocere fino a quando lo zucchero diventerà ambrato.
-
Quando lo zucchero inizia a sciogliersi e diventa lucido, togliere dal fuoco; fate molta attenzione a non bruciare lo zucchero.
-
Quando le mandorle saranno diventate color ambra (non bruciatele, altrimenti diventeranno acide) e lo strato zuccherino sarà glassato, versare il composto nella teglia. Distribuire con cura le mandorle in un unico strato e lasciarle raffreddare.
-
Quando saranno completamente freddi divideteli singolarmente.
Calorie: 86kcal | Carboidrati: 22G | Grasso: 0,1G | Sodio: 1mg | Potassio: 0.4mg | Zucchero: 22G | Calcio: 0.4mg | Ferro: 0,01mg
mandorle candite, mandorle caramellate, dolcetti perfetti
