Gli amanti della pizza in tutto il mondo hanno l’imbarazzo della scelta, con numerosi stili e varianti tra cui scegliere. Tuttavia, due stili particolari che hanno guadagnato un’immensa popolarità sono la pizza hawaiana italiana e quella americana. Entrambi gli stili stuzzicano le papille gustative con la loro perfetta combinazione di sapori dolci e salati, ma hanno anche caratteristiche uniche che li distinguono. In questo articolo ti condurremo in un viaggio appetitoso attraverso le caratteristiche distinte di questi due stili di pizza, dalle loro origini e condimenti alle influenze culturali che modellano le loro identità. Quindi, unisciti a noi mentre esploriamo la differenza tra la pizza hawaiana italiana e quella americana.
La pizza, un piatto originario dell’Italia, si è evoluto in diverse forme in tutto il mondo, adattandosi ai gusti e alle preferenze locali. Tra la miriade di stili di pizza, la pizza hawaiana si distingue per la sua combinazione unica di salato prosciutto, ananas dolce e formaggio fuso. Tuttavia, è essenziale riconoscere gli approcci distinti adottati dai pizzaioli italiani e americani quando creano le loro versioni di questa controversa pizza.
Cos’è la pizza hawaiana?
Prima di entrare nel dettaglio delle differenze tra la pizza hawaiana italiana e quella americana, comprendiamo innanzitutto le origini di questa polarizzante varietà di pizza. Si dice che la pizza hawaiana, come suggerisce il nome, sia originaria del Canada, non delle Hawaii. È stato creato da Sam Panopulosun immigrato greco, che nel 1962 introdusse la combinazione non convenzionale di ananas e prosciutto come condimento.

Origine della pizza hawaiana
Il nome “pizza hawaiana” è alquanto fuorviante, poiché il piatto non ha alcun collegamento con le Hawaii. Il nome è stato scelto per l’associazione dell’ananas con l’isola tropicale. Sam Panopoulos, insieme ai suoi fratelli, possedeva una pizzeria a Chatham, Ontario. Hanno deciso di sperimentare con i sapori e hanno introdotto sulle loro pizze l’ormai famoso abbinamento ananas e prosciutto. Questa creazione, inizialmente accolta con scetticismo, alla fine guadagnò popolarità e divenne nota come “pizza hawaiana” per via della marca di ananas in scatola che utilizzavano. Da allora la pizza è diventata una voce di menu popolare in molte pizzerie in tutto il mondo.
Pizza hawaiana in stile italiano
Per comprendere la pizza hawaiana in stile italiano, dobbiamo prima esplorare la pizza tradizionale italiana e le sue caratteristiche.
Pizza tradizionale italiana
La pizza italiana è rinomata per la sua crosta sottile e croccante, l’approccio minimalista ai condimenti e l’enfasi sugli ingredienti di alta qualità. L’obiettivo è creare un equilibrio armonioso di sapori senza sopraffare il palato.
Ingredienti e preparazione
Nella pizza hawaiana all’italiana, la crosta è al centro dell’attenzione. È sottile e leggero e fornisce la base perfetta per i condimenti. IL salsa spesso viene utilizzata una semplice salsa di pomodoro e il formaggio preferito è tipicamente la mozzarella o una miscela di mozzarella e parmigiano. Per quanto riguarda il tocco hawaiano, i pizzaioli italiani possono utilizzare il prosciutto cotto al posto dei tradizionali prosciutti stagionati italiani e l’ananas fresco o in scatola come componente di frutta.
Pizza hawaiana in stile americano
La pizza hawaiana in stile americano ha subito un’ulteriore evoluzione negli Stati Uniti, influenzata dal panorama culinario e dalle preferenze locali.
Evoluzione della pizza hawaiana in America
Quando la pizza hawaiana arrivò in America, subì modifiche per soddisfare il palato americano. Negli Stati Uniti, la pizza hawaiana ha guadagnato popolarità ed è diventata un appuntamento fisso nei menu di tutto il paese.
Ingredienti e preparazione
La pizza hawaiana in stile americano presenta spesso una crosta più spessa e gommosa rispetto alla sua controparte italiana. La salsa utilizzata può variare, con opzioni come salsa di pomodoro, salsa barbecue o una combinazione di entrambe. Il formaggio è tipicamente una miscela che include mozzarella, formaggio cheddar o Monterey Jack. Oltre al prosciutto e all’ananas, le varianti americane possono includere condimenti aggiuntivi come pancetta, peperoni, cipolle o jalapeños.
Differenze chiave tra pizza hawaiana italiana e americana
Diversi fattori contribuiscono alle differenze evidenti tra la pizza hawaiana italiana e quella americana. Esploriamo le principali distinzioni tra crosta, salsa, formaggio e condimenti.

Crosta Di Pizza
La pizza hawaiana in stile italiano ha una crosta sottile e croccante, che fornisce un morso delicato e lascia risplendere i condimenti. D’altra parte, la pizza hawaiana in stile americano spesso presenta una crosta più spessa e gommosa che fornisce una base sostanziosa.
Salsa
La pizza hawaiana in stile italiano utilizza tipicamente una semplice salsa di pomodoro, consentendo ai sapori dei condimenti di fondersi insieme. Al contrario, le varianti americane possono incorporare salsa di pomodoro, salsa barbecue o una combinazione, conferendo un sottotono piccante e affumicato.
Formaggio
La mozzarella o una miscela di mozzarella e parmigiano sono le scelte di formaggio preferite per la pizza hawaiana in stile italiano. Al contrario, le versioni americane utilizzano spesso una combinazione di mozzarella, formaggio cheddar o Monterey Jack, aggiungendo un sapore di formaggio più ricco e pronunciato.
Condimenti
Mentre sia la pizza hawaiana italiana che quella americana contengono prosciutto e ananas come condimenti principali, le varianti americane tendono a includere una gamma più ampia di ingredienti. Questi condimenti aggiuntivi, come pancetta, peperoni, cipolle o jalapeños, aggiungono complessità e varietà al profilo aromatico.
Profili di sapore e prospettive culturali
Gli approcci divergenti alla pizza hawaiana riflettono le contrastanti tradizioni culinarie e preferenze alimentari in Italia e negli Stati Uniti.
Tradizioni culinarie italiane
In Italia, le tradizioni culinarie enfatizzano la semplicità e un attento equilibrio di sapori. La pizza hawaiana all’italiana rispetta questi principi mantenendo un delicato equilibrio tra la dolcezza dell’ananas, la sapidità del prosciutto e la cremosità del formaggio.
Preferenze alimentari americane
La cucina americana spesso abbraccia sapori e combinazioni più audaci, favorendo l’incorporazione di vari ingredienti e consistenze. La pizza hawaiana in stile americano si allinea a questa preferenza incorporando una gamma più diversificata di condimenti, risultando in un’esperienza di sapore più ricca e robusta.
Variazioni e adattamenti regionali
Sia la pizza hawaiana italiana che quella americana si sono adattate alle preferenze e ai gusti regionali.
Pizza Hawaiana in Italia
In Italia, la pizza hawaiana ha subito notevoli critiche ed è spesso vista come una deviazione non convenzionale dalla pizza tradizionale. Tuttavia, data la sua popolarità fuori dall’Italia, alcune pizzerie ora offrono la pizza hawaiana come variante per soddisfare la clientela internazionale.
Preferenze regionali negli Stati Uniti
Negli Stati Uniti, le preferenze per la pizza hawaiana possono variare da regione a regione. Alcune aree possono abbracciare il tradizionale approccio in stile italiano, mentre altre preferiscono le variazioni più audaci in stile americano. In definitiva, si riduce al gusto individuale e alle influenze culturali all’interno delle diverse comunità.
Controversie e popolarità
Il dibattito sull’autenticità e l’appetibilità della pizza hawaiana continua a dividere gli appassionati di pizza in tutto il mondo.
Opinioni e dibattiti
Persistono discussioni appassionate sulla legittimità e sul merito culinario della pizza hawaiana. Mentre alcuni abbracciano la combinazione unica di sapori, altri si oppongono con veemenza all’inclusione dell’ananas come condimento per la pizza.
Preferenze dei consumatori
Nonostante le polemiche, la pizza hawaiana ha innegabilmente guadagnato popolarità, attirando un seguito devoto di amanti dell’ananas e di coloro che apprezzano gli elementi contrastanti dolci e salati che offre. La sua diffusa disponibilità nelle pizzerie di tutto il mondo dimostra il suo fascino duraturo.
Domande frequenti
Concludendo
La differenza tra la pizza hawaiana italiana e quella americana sta negli ingredienti. La pizza hawaiana in stile italiano e la pizza hawaiana in stile americano possono condividere lo stesso nome, ma differiscono in modo significativo nella crosta, nella salsa, nel formaggio e nei condimenti. La versione italiana presenta un approccio minimalista, con una crosta sottile e una semplice selezione di condimenti. La versione americana, invece, vanta una crosta più spessa e una gamma di ingredienti più ampia. La controversia sull’appetibilità della pizza hawaiana può persistere, ma la sua popolarità diffusa testimonia la sua capacità di soddisfare una vasta gamma di preferenze di gusto.
