Queste mandorle pralinate sono ricoperte da uno strato croccante di zucchero caramellato che è perfettamente dolce con la giusta quantità di tostatura. Sono il tipo di dolcetto che scompare velocemente, sia che tu li prepari per uno spuntino, che tu condisca insalate o dessert, o che li confezioni per amici e vicini durante le vacanze.
Perché la mia ricetta
- Produce le classiche mandorle pralinate con quell’irresistibile rivestimento di caramello croccante.
- Si ottiene con solo una manciata di semplici ingredienti e pochi semplici passaggi.
- Pronto in meno di 30 minuti per uno spuntino veloce o un regalo natalizio fatto in casa.

Le mandorle pralinate sono da secoli uno degli spuntini di strada preferiti in Europa, ed è facile capire perché. Lo zucchero si scioglie e aderisce a ogni mandorla, creando quel guscio lucido e dorato che si rompe meravigliosamente ad ogni morso. Sono semplici, nostalgici e sempre un successo. Preparane un lotto da gustare ora e un altro da riporre per regalare. Ma siamo onesti, probabilmente non dureranno così a lungo!
Note sugli ingredienti

- Mandorle crude: Usa mandorle crude e non salate per ottenere i migliori risultati. Di solito puoi trovare le mandorle crude nella sezione dei prodotti da forno o sfusa del negozio di alimentari.
- Zucchero semolato: Lo zucchero bianco normale conferisce alle mandorle pralinate la loro classica croccantezza e finitura lucida. Evita lo zucchero di canna per questa versione poiché la melassa può rendere il rivestimento troppo morbido.
- Acqua: Solo un po’ d’acqua aiuta lo zucchero a sciogliersi in modo uniforme e a ricoprire le mandorle senza formare grumi.
- Burro: Mescolare alla fine con una piccola noce di burro aiuta a evitare che si attacchino insieme.
- Sale: Un po’ di sale bilancia la dolcezza ed esalta il sapore del caramello.
- Estratto di vaniglia: Aggiungilo alla fine in modo che non bruci.
Suggerimenti rapidi dello chef
Preparare le mandorle pralinate è semplice, ma il tempismo conta. Lo zucchero passerà rapidamente da sciolto a caramellato, quindi restate vicino al fornello e continuate a mescolare.
Una volta che lo zucchero inizia a cristallizzarsi e ad apparire granuloso, non farti prendere dal panico. Continua a mescolare e si scioglierà di nuovo, trasformandosi in quel bellissimo rivestimento lucido. Quando sembreranno perfettamente caramellate, trasferitele subito su carta da forno a raffreddare.
Variazioni di sapore
Una volta che avrai imparato la versione classica, potrai divertirti con il gusto. Aggiungi un pizzico di cannella o cardamomo, oppure aggiungi una goccia di estratto di mandorle per un tocco di nocciola in più.
Se ti piace un pizzico di calore, prova ad aggiungere un pizzico di pepe di Caienna o paprika affumicata. Questi piccoli colpi di scena conferiscono alle tue mandorle pralinate un tocco distintivo che le fa sentire speciali ogni volta.

Modi per utilizzare le mandorle pralinate
Le mandorle pralinate sono deliziose da sole, ma sono anche il condimento perfetto per tutti i tipi di ricette. Cospargili sulle insalate per una croccantezza dolce, usali per guarnire dessert come gelati o cheesecake, oppure schiacciali e aggiungili allo yogurt o ai fiocchi d’avena. Sono anche un regalo semplice e premuroso se confezionati in barattoli o trattati in sacchetti con un nastro.
Domande frequenti e risoluzione dei problemi
È del tutto normale durante la cottura. Continua a mescolare a fuoco medio e lo zucchero si scioglierà formando uno strato liscio di caramello. Sii paziente e resisti alla tentazione di aggiungere altro liquido.
La bruciatura avviene se il fuoco è troppo alto o se le mandorle non vengono mescolate abbastanza spesso. Mantieni la fiamma a un livello medio o appena sotto e mescola costantemente una volta che lo zucchero inizia a sciogliersi. Toglieteli dal fuoco non appena raggiungono un colore dorato intenso.
Distribuiteli subito su una teglia rivestita di carta da forno. Se si formano dei grumi mentre si raffreddano, puoi separarli delicatamente una volta che il rivestimento si è indurito.
Probabilmente non hanno cotto abbastanza a lungo perché lo zucchero si caramellasse completamente. Se una volta raffreddati sono ancora appiccicosi o morbidi, puoi metterli in un forno a 250 ° F per 10 minuti per farli diventare croccanti.
Puoi, ma potrebbero scurirsi troppo rapidamente. Se usate le mandorle tostate, abbassate leggermente la fiamma e tenete d’occhio le mandorle per evitare che brucino.
No. Si conservano meglio a temperatura ambiente in un contenitore ermetico. L’umidità è ciò che li rende appiccicosi, quindi tienili in un luogo fresco e asciutto.
Conservazione e congelamento
Per memorizzare: Una volta che si saranno raffreddati completamente, conservateli in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. Rimarranno freschi e croccanti fino a due settimane. Tenerli lontani dall’umidità o dalla luce solare diretta poiché l’umidità renderà appiccicoso il rivestimento di zucchero.
Per congelare: Distribuirli su una teglia in un unico strato e congelarli finché non diventano solidi. Quindi trasferiscili in un contenitore adatto al congelatore o in un sacchetto richiudibile, rimuovendo quanta più aria possibile. Si manterranno fino a tre mesi. Quando siete pronti per gustarli, lasciateli scongelare a temperatura ambiente senza coprirli così non si formerà condensa che ammorbidirà il rivestimento.
Per ri-crunch: Se le mandorle pralinate perdono un po’ di croccantezza con il tempo, stendile su una teglia e scaldale in forno a 110°C per 5-10 minuti. Lasciali raffreddare prima di mangiarli per ripristinare la perfetta consistenza croccante.
