Close Menu
Basilico Verde
    What's Hot

    Ricetta Sharbat di mele cotogne speziate | Saveur

    Spezzatino di Manzo – La Cucina di Stefania

    Spinaci uova e aglio – La Cucina di Stefania

    Facebook X (Twitter) Instagram
    • Privacy Policy
    • Termini e Condizioni
    • Disclaimer
    • Chi Siamo
    • Contattaci
    Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
    Basilico Verde
    • Home
    • News
    • Ricette
    • Pasta & Risotto
    • Italian Pizza
    • Vino & Drink
    • Cultura Food
    Basilico Verde
    You are at:Home»Cultura Food»Sugo Alla Puttanesca: Pasta Acciughe E Olive
    Cultura Food

    Sugo Alla Puttanesca: Pasta Acciughe E Olive

    By RedazioneNovember 11, 2025
    Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La pasta alla puttanesca è una delle ricette italiane più facili e salutari da preparare, perfetta per portare sulla vostra tavola i sapori autentici del Mediterraneo. Gli ingredienti principali sono acciughe, olive e pomodori. Questo piatto, tipico del Sud Italia, cattura la tradizione e il calore della cucina italiana, trasformando pochi semplici ingredienti in un pasto irresistibile e saporito.

    Cos’è la puttanesca

    La pasta alla puttanesca è un piatto classico del Sud Italia, dove un tempo ingredienti come acciughe e olive erano facili da trovare e diventavano fondamentali per il suo sapore. Il nome “puttanesca” ha un’origine incerta, probabilmente derivante dai dialetti locali, e aggiunge un po’ di fascino alla sua storia. Questa ricetta semplice e deliziosa mostra come la cucina italiana trasforma alcuni ingredienti base in qualcosa di sapori audaci e soddisfacenti.

    Come fare la pasta alla puttanesca

    Iniziate riempiendo una pentola capiente con acqua (circa tre quarti) e portatela a ebollizione. Nell’attesa sciacquate i capperi dal sale. Per preparare la salsa, scaldare un filo d’olio d’oliva in una padella a fuoco medio-alto. Aggiungi l’aglio affettato finemente (schiaccialo se preferisci un sapore più delicato) e i fiocchi di peperoncino. Cuocere fino a quando l’aglio diventa leggermente dorato. Successivamente, aggiungete i filetti di acciughe (se utilizzati) e lasciateli sciogliere. Aggiungete i pomodori e lasciate cuocere la salsa finché non si addensa. Condire con sale e pepe, quindi aggiungere le olive, i capperi e qualche foglia di basilico. Abbassate la fiamma al minimo e lasciate cuocere il sugo mentre la pasta cuoce.

    Quando l’acqua bolle, aggiungete un cucchiaio di sale e cuocete la pasta seguendo le istruzioni sulla confezione. Mentre la pasta cuoce tritare finemente un po’ di prezzemolo e aggiungerne la maggior parte al sugo, conservandone un po’ per guarnire. Aggiungete alla salsa un pizzico di pepe nero e lasciate cuocere a fuoco lento. Una volta pronta la pasta, scolatela e fatela saltare direttamente in padella con il condimento. Mescolare il tutto fino a quando la pasta sarà ben ricoperta, aggiungendo un po’ di acqua della pasta se la salsa fosse troppo densa. Servire con il prezzemolo messo da parte. Godere!

    Pasta Acciughe E Olive: Spaghetti Alla PuttanescaPasta Acciughe E Olive: Spaghetti Alla Puttanesca

    Ingredienti

    • Pasta: Per la pasta alla puttanesca è meglio la pasta lunga come gli spaghetti o le linguine. Cerca una pasta che richieda almeno 10 minuti di cottura per ottenere una consistenza perfetta.
    • Acciughe: Potete utilizzare le acciughe sotto sale o sott’olio. Le acciughe più grandi tendono ad avere sapore e qualità migliori.
    • Olive: Scegli le olive sott’olio per ottenere i migliori risultati. Le olive intere sono tradizionalmente utilizzate per questo piatto, quindi assicurati che siano snocciolate per poterle mangiare più facilmente. Anche le olive Kalamata sono un’ottima alternativa.
    • Pomodori: In questa ricetta funzionano bene sia i pomodorini freschi che i pomodori San Marzano in scatola.
    • Capperi: I capperi sono un must per questo piatto. Che siano confezionati sotto sale o aceto, funzioneranno entrambi, ma assicurati di sciacquarli bene per rimuovere l’eccesso di sale o aceto.

    Il Sapore Della Puttanesca

    In una ricetta come la pasta alla puttanesca, le erbe e i condimenti sono importanti tanto quanto gli ingredienti principali.

    • Aglio: L’aglio fresco è essenziale per il suo aroma. È preferibile lasciarlo con la buccia (“in camicia”) per mantenere il sapore equilibrato ed evitare che prevalga sugli altri ingredienti.
    • Peperoncino Rosso: Un tocco di calore è fondamentale e si abbina magnificamente con le acciughe e le olive. Per questo piatto si consigliano peperoncini secchi.
    • Prezzemolo: Il prezzemolo fresco aggiunge il perfetto tocco di luminosità, completando i pomodori e altri sapori.

    Consigli e trucchi per la Puttanesca perfetta

    • Per preparare il condimento perfetto per la pasta alla puttanesca, fate sciogliere le acciughe nell’olio a fuoco basso. Questo li aiuta a scomporsi senza intoppi senza bruciarsi e mantiene il sapore equilibrato.
    • Usa il prezzemolo fresco per il miglior sapore. Tritatelo subito prima dell’uso e aggiungetelo verso fine cottura per preservarne il profumo e la freschezza.
    • Se usate olive snocciolate non è necessario tritarle. Si ammorbidiranno e si spezzeranno naturalmente durante la cottura, fondendosi bene con la salsa.

    Come conservarlo

    Puoi conservare la pasta alla puttanesca in frigorifero per 1-2 giorni, ma il sapore non sarà buono come quando è appena fatta. Per mantenerlo più gustoso è meglio conservare il sugo separatamente dalla pasta. In questo modo la pasta non assorbirà il sugo e non perderà la sua consistenza. La salsa può anche essere congelata, quindi potete conservarla per dopo. Basta scongelarlo e riscaldarlo quando sei pronto per gustarlo con la pasta appena cotta!

    Pasta Acciughe E Olive: Spaghetti Alla PuttanescaPasta Acciughe E Olive: Spaghetti Alla Puttanesca
    Pasta Acciughe E Olive: Spaghetti Alla PuttanescaPasta Acciughe E Olive: Spaghetti Alla Puttanesca

    Sugo Alla Puttanesca: Pasta Acciughe E Olive

    La pasta alla puttanesca è una delle ricette italiane più facili e salutari da preparare, perfetta per portare sulla vostra tavola i sapori autentici del Mediterraneo.

    Tempo di preparazione10 minuti min

    Tempo di cottura15 minuti min

    Tempo totale25 minuti min

    Corso: Piatto principale, ricetta pasta

    Porzioni: 4 persone

    • 1 libbre spaghetti
    • ½ tazza pomodorini oppure 1 lattina di San Marzano
    • 6 filetti di acciughe
    • 1 spicchio aglio
    • ⅓ tazza oliva Kalamata
    • ¼ tazza capperi
    • 1 cucchiaino scaglie di peperoncino
    • 1 primavera prezzemolo fresco
    • Sale e pepe
    • Riempi 3/4 di una pentola grande con acqua e portala a ebollizione.

    • Sciacquare i capperi dal sale.

    • Per preparare la salsa, aggiungete un filo d’olio in una padella, fate rosolare l’aglio tagliato finemente (o schiacciatelo se preferite un gusto più delicato) con i fiocchi di peperoncino a fuoco medio-alto fino a quando non saranno leggermente dorati.

    • Aggiungete i filetti di acciughe e fateli sciogliere completamente; salta questo passaggio se ometti le acciughe.

    • Aggiungete i pomodori e fate cuocere finché la salsa non si sarà addensata.

    • Condire con sale e pepe e incorporare le olive e i capperi.

    • Ridurre il fuoco al minimo e cuocere a fuoco lento fino a cottura della pasta.

    • Quando l’acqua bolle, aggiungete un cucchiaio di sale e cuocete la pasta secondo le istruzioni riportate sulla confezione.

    • Tritate finemente il prezzemolo e aggiungetelo al sugo; riservane un po’ per la decorazione del piatto.

    • Scolate la pasta in uno scolapasta e versatela direttamente nella padella con il condimento.

    • Mescolare con un cucchiaio di legno fino a quando la pasta sarà ricoperta uniformemente. Se il sugo dovesse risultare troppo denso aggiungete un po’ di liquido di cottura della pasta.

    • Ricoprire i piatti con il prezzemolo rimasto; buon pranzo!

    Calorie: 453kcal | Carboidrati: 87G | Proteina: 17G | Grasso: 4G | Grassi saturi: 1G | Grassi polinsaturi: 1G | Grassi monoinsaturi: 2G | Colesterolo: 4mg | Sodio: 502mg | Potassio: 340mg | Fibra: 5G | Zucchero: 4G | Vitamina A: 323UI | Vitamina C: 5mg | Calcio: 48mg | Ferro: 2mg

    pasta alla puttanesca, sugo alla puttanesca

    Stampa ricetta
    Ricetta Pin

    5 Faq sulla salsa alla Puttanesca




    Cos’è la pasta alla puttanesca?

    La pasta alla puttanesca è un piatto italiano semplice e saporito del sud Italia. È fatto con ingredienti come acciughe, olive, pomodori e capperi, portando il gusto del Mediterraneo sulla tua tavola. Il nome “puttanesca” ha origini misteriose, probabilmente derivanti dai dialetti locali.




    Di quali ingredienti hai bisogno?

    Avrai bisogno di pasta lunga (come spaghetti o linguine), acciughe (salate o sott’olio), olive snocciolate (sottolio o Kalamata), pomodori (ciliegini freschi o San Marzano in scatola) e capperi (sciacquati per rimuovere sale o aceto). Aglio, scaglie di peperoncino rosso e prezzemolo fresco aggiungono ulteriore sapore.




    Come lo fai?

    Cuocere la pasta in acqua bollente salata. Per la salsa, far rosolare l’aglio e il peperoncino in scaglie nell’olio d’oliva, sciogliere le acciughe e aggiungere i pomodorini. Lasciare addensare la salsa, quindi unire capperi, olive, basilico e prezzemolo. Condire la pasta cotta con il sugo e, se necessario, aggiustare la consistenza con un po’ di acqua della pasta.




    Si può conservare la pasta alla puttanesca?

    SÌ! Puoi conservarlo in frigorifero per 1-2 giorni, ma è meglio conservare il sugo separatamente dalla pasta per mantenerne la consistenza fresca. Anche la salsa si congela bene: basta scongelarla, riscaldarla e mescolarla con la pasta appena cotta quando sei pronto per gustarla.




    Quali sono alcuni suggerimenti per ottenere i migliori risultati?

    Sciogliere lentamente le acciughe nell’olio per ottenere una salsa liscia e ricca. Aggiungete il prezzemolo alla fine per mantenerlo fresco e aromatico. Se le olive sono snocciolate, puoi lasciarle intere: si ammorbidiranno e si spezzeranno durante la cottura, fondendosi perfettamente con la salsa.

    Acciughe alla Olive Pasta Puttanesca Sugo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleBlondies al pistacchio e burro marrone
    Next Article Le migliori ricette di patate
    Redazione
    • Website

    Articoli Suggeriti

    Spezzatino di Manzo – La Cucina di Stefania

    November 21, 2025

    Spinaci uova e aglio – La Cucina di Stefania

    November 21, 2025

    Pasta per Tagliatelle – La Cucina di Stefania

    November 20, 2025
    Articoli in evidenza

    Lasagne: Ricetta Autentica – La Cucina di Stefania

    November 6, 20259 Views

    Autentica focaccia italiana – La cucina di Stefania

    November 5, 20259 Views

    Ricetta del sidro di mele fatto in casa – The Cookie Rookie®

    November 5, 20258 Views
    Social Media
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Twitter
    • Instagram
    I più discussi

    Ricetta del sidro di mele fatto in casa – The Cookie Rookie®

    November 5, 20258 Views

    Come preparare il tè dolce fatto in casa del sud

    November 7, 20253 Views

    Mimosa di sidro di mele {Delizioso e rinfrescante!} – WellPlated.com

    November 14, 20252 Views
    La redazione consiglia

    Ricetta Sharbat di mele cotogne speziate | Saveur

    Spezzatino di Manzo – La Cucina di Stefania

    Spinaci uova e aglio – La Cucina di Stefania

    Social Media
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • Instagram
    © 2025 Copyright - Basilicoverde.com
    • Privacy Policy
    • Termini e Condizioni
    • Disclaimer
    • Chi Siamo
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Powered by
    ...
    ►
    Necessary cookies enable essential site features like secure log-ins and consent preference adjustments. They do not store personal data.
    None
    ►
    Functional cookies support features like content sharing on social media, collecting feedback, and enabling third-party tools.
    None
    ►
    Analytical cookies track visitor interactions, providing insights on metrics like visitor count, bounce rate, and traffic sources.
    None
    ►
    Advertisement cookies deliver personalized ads based on your previous visits and analyze the effectiveness of ad campaigns.
    None
    ►
    Unclassified cookies are cookies that we are in the process of classifying, together with the providers of individual cookies.
    None
    Powered by