La pasta alla puttanesca è una delle ricette italiane più facili e salutari da preparare, perfetta per portare sulla vostra tavola i sapori autentici del Mediterraneo. Gli ingredienti principali sono acciughe, olive e pomodori. Questo piatto, tipico del Sud Italia, cattura la tradizione e il calore della cucina italiana, trasformando pochi semplici ingredienti in un pasto irresistibile e saporito.
Cos’è la puttanesca
La pasta alla puttanesca è un piatto classico del Sud Italia, dove un tempo ingredienti come acciughe e olive erano facili da trovare e diventavano fondamentali per il suo sapore. Il nome “puttanesca” ha un’origine incerta, probabilmente derivante dai dialetti locali, e aggiunge un po’ di fascino alla sua storia. Questa ricetta semplice e deliziosa mostra come la cucina italiana trasforma alcuni ingredienti base in qualcosa di sapori audaci e soddisfacenti.
Come fare la pasta alla puttanesca
Iniziate riempiendo una pentola capiente con acqua (circa tre quarti) e portatela a ebollizione. Nell’attesa sciacquate i capperi dal sale. Per preparare la salsa, scaldare un filo d’olio d’oliva in una padella a fuoco medio-alto. Aggiungi l’aglio affettato finemente (schiaccialo se preferisci un sapore più delicato) e i fiocchi di peperoncino. Cuocere fino a quando l’aglio diventa leggermente dorato. Successivamente, aggiungete i filetti di acciughe (se utilizzati) e lasciateli sciogliere. Aggiungete i pomodori e lasciate cuocere la salsa finché non si addensa. Condire con sale e pepe, quindi aggiungere le olive, i capperi e qualche foglia di basilico. Abbassate la fiamma al minimo e lasciate cuocere il sugo mentre la pasta cuoce.
Quando l’acqua bolle, aggiungete un cucchiaio di sale e cuocete la pasta seguendo le istruzioni sulla confezione. Mentre la pasta cuoce tritare finemente un po’ di prezzemolo e aggiungerne la maggior parte al sugo, conservandone un po’ per guarnire. Aggiungete alla salsa un pizzico di pepe nero e lasciate cuocere a fuoco lento. Una volta pronta la pasta, scolatela e fatela saltare direttamente in padella con il condimento. Mescolare il tutto fino a quando la pasta sarà ben ricoperta, aggiungendo un po’ di acqua della pasta se la salsa fosse troppo densa. Servire con il prezzemolo messo da parte. Godere!


Ingredienti
- Pasta: Per la pasta alla puttanesca è meglio la pasta lunga come gli spaghetti o le linguine. Cerca una pasta che richieda almeno 10 minuti di cottura per ottenere una consistenza perfetta.
- Acciughe: Potete utilizzare le acciughe sotto sale o sott’olio. Le acciughe più grandi tendono ad avere sapore e qualità migliori.
- Olive: Scegli le olive sott’olio per ottenere i migliori risultati. Le olive intere sono tradizionalmente utilizzate per questo piatto, quindi assicurati che siano snocciolate per poterle mangiare più facilmente. Anche le olive Kalamata sono un’ottima alternativa.
- Pomodori: In questa ricetta funzionano bene sia i pomodorini freschi che i pomodori San Marzano in scatola.
- Capperi: I capperi sono un must per questo piatto. Che siano confezionati sotto sale o aceto, funzioneranno entrambi, ma assicurati di sciacquarli bene per rimuovere l’eccesso di sale o aceto.
Il Sapore Della Puttanesca
In una ricetta come la pasta alla puttanesca, le erbe e i condimenti sono importanti tanto quanto gli ingredienti principali.
- Aglio: L’aglio fresco è essenziale per il suo aroma. È preferibile lasciarlo con la buccia (“in camicia”) per mantenere il sapore equilibrato ed evitare che prevalga sugli altri ingredienti.
- Peperoncino Rosso: Un tocco di calore è fondamentale e si abbina magnificamente con le acciughe e le olive. Per questo piatto si consigliano peperoncini secchi.
- Prezzemolo: Il prezzemolo fresco aggiunge il perfetto tocco di luminosità, completando i pomodori e altri sapori.
Consigli e trucchi per la Puttanesca perfetta
- Per preparare il condimento perfetto per la pasta alla puttanesca, fate sciogliere le acciughe nell’olio a fuoco basso. Questo li aiuta a scomporsi senza intoppi senza bruciarsi e mantiene il sapore equilibrato.
- Usa il prezzemolo fresco per il miglior sapore. Tritatelo subito prima dell’uso e aggiungetelo verso fine cottura per preservarne il profumo e la freschezza.
- Se usate olive snocciolate non è necessario tritarle. Si ammorbidiranno e si spezzeranno naturalmente durante la cottura, fondendosi bene con la salsa.
Come conservarlo
Puoi conservare la pasta alla puttanesca in frigorifero per 1-2 giorni, ma il sapore non sarà buono come quando è appena fatta. Per mantenerlo più gustoso è meglio conservare il sugo separatamente dalla pasta. In questo modo la pasta non assorbirà il sugo e non perderà la sua consistenza. La salsa può anche essere congelata, quindi potete conservarla per dopo. Basta scongelarlo e riscaldarlo quando sei pronto per gustarlo con la pasta appena cotta!




Sugo Alla Puttanesca: Pasta Acciughe E Olive
La pasta alla puttanesca è una delle ricette italiane più facili e salutari da preparare, perfetta per portare sulla vostra tavola i sapori autentici del Mediterraneo.
Porzioni: 4 persone
- 1 libbre spaghetti
- ½ tazza pomodorini oppure 1 lattina di San Marzano
- 6 filetti di acciughe
- 1 spicchio aglio
- ⅓ tazza oliva Kalamata
- ¼ tazza capperi
- 1 cucchiaino scaglie di peperoncino
- 1 primavera prezzemolo fresco
- Sale e pepe
-
Riempi 3/4 di una pentola grande con acqua e portala a ebollizione.
-
Sciacquare i capperi dal sale.
-
Per preparare la salsa, aggiungete un filo d’olio in una padella, fate rosolare l’aglio tagliato finemente (o schiacciatelo se preferite un gusto più delicato) con i fiocchi di peperoncino a fuoco medio-alto fino a quando non saranno leggermente dorati.
-
Aggiungete i filetti di acciughe e fateli sciogliere completamente; salta questo passaggio se ometti le acciughe.
-
Aggiungete i pomodori e fate cuocere finché la salsa non si sarà addensata.
-
Condire con sale e pepe e incorporare le olive e i capperi.
-
Ridurre il fuoco al minimo e cuocere a fuoco lento fino a cottura della pasta.
-
Quando l’acqua bolle, aggiungete un cucchiaio di sale e cuocete la pasta secondo le istruzioni riportate sulla confezione.
-
Tritate finemente il prezzemolo e aggiungetelo al sugo; riservane un po’ per la decorazione del piatto.
-
Scolate la pasta in uno scolapasta e versatela direttamente nella padella con il condimento.
-
Mescolare con un cucchiaio di legno fino a quando la pasta sarà ricoperta uniformemente. Se il sugo dovesse risultare troppo denso aggiungete un po’ di liquido di cottura della pasta.
-
Ricoprire i piatti con il prezzemolo rimasto; buon pranzo!
Calorie: 453kcal | Carboidrati: 87G | Proteina: 17G | Grasso: 4G | Grassi saturi: 1G | Grassi polinsaturi: 1G | Grassi monoinsaturi: 2G | Colesterolo: 4mg | Sodio: 502mg | Potassio: 340mg | Fibra: 5G | Zucchero: 4G | Vitamina A: 323UI | Vitamina C: 5mg | Calcio: 48mg | Ferro: 2mg
pasta alla puttanesca, sugo alla puttanesca
