Close Menu
Basilico Verde
    What's Hot

    Ricetta Sharbat di mele cotogne speziate | Saveur

    Spezzatino di Manzo – La Cucina di Stefania

    Spinaci uova e aglio – La Cucina di Stefania

    Facebook X (Twitter) Instagram
    • Privacy Policy
    • Termini e Condizioni
    • Disclaimer
    • Chi Siamo
    • Contattaci
    Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
    Basilico Verde
    • Home
    • News
    • Ricette
    • Pasta & Risotto
    • Italian Pizza
    • Vino & Drink
    • Cultura Food
    Basilico Verde
    You are at:Home»Cultura Food»Salsa di pomodoro: il cuore della cucina italiana
    Cultura Food

    Salsa di pomodoro: il cuore della cucina italiana

    By RedazioneNovember 12, 2025
    Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La salsa di pomodoro è la regina delle ricette italiane. Con pochi ingredienti come pomodori, cipolle e olio d’oliva, cattura tutto il sapore e la tradizione della cucina mediterranea. Non è solo un simbolo italiano ma un piatto amato in tutto il mondo. Ogni regione d’Italia ha la sua versione speciale, e anche altri paesi hanno creato varianti ispirate a questa ricetta classica.

    Cos’è la salsa di pomodoro?

    La salsa di pomodoro è una classica ricetta italiana facile a base di pomodori, cipolle, olio d’oliva e basilico. È semplice da preparare ma richiede una cottura lenta per permettere ai pomodori di rilasciare l’acqua in eccesso. Questo procedimento esalta il sapore e la dolcezza dei pomodori. La salsa di pomodoro tradizionale è interamente vegana e costituisce un alimento base nella cucina italiana.

    Gli ingredienti principali

    Per preparare un’ottima salsa di pomodoro occorrono solo pochi ingredienti di alta qualità: pomodori maturi, cipolle gialle, un po’ di aglio (per ridurre l’acidità), basilico fresco, olio extravergine di oliva e sale.

    È tutta una questione di pomodori

    Hai notato come la salsa di pomodoro può avere un sapore diverso ogni volta che la provi? Non è migliore o peggiore, è solo diverso. Questo perché il tipo, la qualità e la freschezza dei pomodori fanno una grande differenza nel sapore. Ogni volta che puoi, usa pomodori biologici. Hanno un gusto più ricco e naturale perché coltivati ​​senza sostanze chimiche sintetiche. Anche il modo in cui cucini la salsa è importante. Ognuno ha il proprio modo di prepararlo, ecco perché ci sono così tanti gusti unici di salsa di pomodoro. Anche l’ordine di aggiunta degli ingredienti e il tempo di cottura possono cambiare il gusto!

    Salsa di pomodoro: il cuore della cucina italianaSalsa di pomodoro: il cuore della cucina italiana

    Quali sono le migliori erbe da usare?

    L’erba preferita per la salsa di pomodoro è il basilico. Aggiunge al piatto un sapore fresco e aromatico. Alcune ricette usano anche il prezzemolo per varietà. Cipolle e aglio creano una base forte e saporita, ma se vuoi un gusto più delicato, prova a usare lo scalogno al posto delle cipolle.

    Puoi aggiungere il latte?

    Le ricette tradizionali italiane della salsa di pomodoro non includono il latte. Aggiungerlo potrebbe rendere la salsa più cremosa, ma non è il modo autentico. Per una consistenza più morbida potete incorporare qualche cucchiaio di ricotta. Tuttavia, questo è insolito e non è una pratica comune in Italia.

    Come preparare la salsa di pomodoro perfetta

    Ecco come preparare questa salsa ai tre pomodori:

    1. Tritate grossolanamente una cipolla e fatela appassire in una casseruola con un filo d’olio a fuoco basso. Aggiungere uno spicchio d’aglio intero. Una volta che la cipolla sarà dorata, eliminate l’aglio.
    2. Mescolare i pomodori in scatola. Mentre cuociono, tagliate a dadini i pomodori freschi con la buccia e aggiungeteli nella padella. Mescolare il tutto con un cucchiaio di legno.
    3. Aggiungete un pizzico di sale e un po’ di zucchero, quindi coprite parzialmente la padella con un coperchio. Tenete la fiamma bassa per evitare di bruciare la salsa, che potrebbe renderla amara.
    4. Quando i pomodori saranno morbidi e la salsa omogenea, frullatela con un frullatore ad immersione e filtratela con un colino a maglia fine per eliminare semi e buccia.
    5. Rimettete la salsa sul fuoco a fuoco basso per addensarla, aggiungendo altro sale se necessario.

    Per preparare la pasta al sugo di pomodoro, lessate la pasta in acqua salata, scolatela e fatela saltare nella padella con il sugo. Servire caldo con basilico fresco, una spolverata di scaglie di peperoncino o pepe nero e abbondante parmigiano grattugiato fresco.

    Se vi avanza della salsa, lasciatela raffreddare, dividetela in porzioni e congelatela. È perfetto per pasti veloci o come base per altre ricette: basta riscaldarlo in padella mentre cucini la pasta.

    Consigli per una salsa di pomodoro perfetta

    • Cuocere alla giusta temperatura: Mantieni la fiamma medio-bassa. Questo evita che il sugo si bruci sul fondo, conferendogli un sapore amaro.
    • Scegli i pomodori giusti: I pomodori San Marzano sono la scelta migliore, sia freschi che in scatola. Questa ricetta unisce diversi tipi di pomodori per dare un sapore coerente tutto l’anno.
    • Scegli saggiamente la tua cipolla: Le cipolle dorate sono perfette per un gusto ricco. Per un sapore più delicato, utilizzare invece lo scalogno.
    • Aggiungere il basilico alla fine: Il basilico va aggiunto a fine cottura. Aggiungerlo troppo presto gli farà perdere l’aroma e il sapore.

    Salsa Di Pomodoro O Pappa Al Pomodoro?

    La salsa di pomodoro e la pappa al pomodoro possono sembrare simili, ma in realtà sono piatti abbastanza diversi. Anche se la loro preparazione è un po’ simile, la pappa al pomodoro è un piatto completo. Include brodo e pane raffermo, rendendolo sostanzioso e abbondante. D’altronde la salsa di pomodoro è un condimento versatile spesso utilizzato per accompagnare la pasta o come condimento per la pizza. Ognuno ha il suo ruolo unico nella cucina italiana!

    Come conservare la salsa di pomodoro

    Potete conservare la salsa di pomodoro in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore sigillato. Per una conservazione più lunga, dividerlo in porzioni e congelarlo. In questo modo avrai un sugo fatto in casa veloce e pronto ogni volta che ne avrai bisogno!

    Salsa di pomodoro: il cuore della cucina italianaSalsa di pomodoro: il cuore della cucina italiana
    Salsa di pomodoro: il cuore della cucina italianaSalsa di pomodoro: il cuore della cucina italiana

    Salsa di pomodoro: il cuore della cucina italiana

    La salsa di pomodoro è la regina delle ricette italiane. Con pochi ingredienti come pomodori, cipolle e olio d’oliva, cattura tutto il sapore e la tradizione della cucina mediterranea.

    Tempo di preparazione15 minuti min

    Tempo di cottura2 ore ore

    Tempo totale2 ore ore 15 minuti min

    Corso: Ricetta Pasta, Salsa

    Porzioni: 8 porzioni

    • 15 oz pomodorini maturi San Marzano
    • 15 oz pomodorini in scatola
    • 15 oz pomodori pelati in scatola
    • 5 cucchiaio olio d’oliva
    • 2 chiodi di garofano aglio
    • 1 cipolla
    • ¼ cucchiaino zucchero
    • Sale
    • 10 foglie basilico fresco
    • Preparate la cipolla e tritatela grossolanamente.

    • Scaldare l’olio extravergine di oliva in una pentola capiente a fuoco basso per un paio di minuti, aggiungere la cipolla e l’aglio in camicia.

    • Fateli soffriggere dolcemente e quando la cipolla sarà un po’ dorata, eliminate l’aglio e aggiungete i pomodorini in scatola.

    • Nel frattempo lavate i pomodori freschi e tagliateli a cubetti senza togliere la buccia. Aggiungeteli nella pentola e mescolate gli ingredienti con un cucchiaio di legno.

    • Aggiungere un po’ di sale e lo zucchero.

    • Coprite parzialmente la padella con il coperchio. Controllate la fiamma: assicuratevi che sia sufficientemente bassa perché è fondamentale non bruciare il sugo perché lascerebbe uno sgradevole retrogusto amaro.

    • Quando la salsa apparirà omogenea e i pomodori saranno completamente ammorbiditi, spegnete il fuoco e frullate gli ingredienti utilizzando un frullatore ad immersione.

    • Successivamente, utilizzando un colino a maglia fine, filtrate la salsa in modo da separare bucce, semi e scarti di pomodoro.

    • Rimettete la salsa sul fuoco e continuate a farla addensare senza coperchio e a fuoco basso. Assaggia la salsa e aggiungi sale se necessario.

    • Se vuoi fare la pasta al pomodorofate bollire l’acqua, aggiungete una manciata di sale e la pasta, e cuocetela seguendo le istruzioni della confezione.

    • Quando la pasta sarà cotta, scolatela e aggiungetela nella padella antiaderente dove avete appena preparato il condimento. Mescolare bene e servire caldo.

    Calorie: 94kcal | Carboidrati: 4G | Proteina: 1G | Grasso: 9G | Grassi saturi: 1G | Grassi polinsaturi: 1G | Grassi monoinsaturi: 6G | Sodio: 77mg | Potassio: 125mg | Fibra: 1G | Zucchero: 2G | Vitamina A: 96UI | Vitamina C: 6mg | Calcio: 22mg | Ferro: 1mg

    salsa di pomodoro facile, salsa di pomodoro, ricetta salsa di pomodoro

    Stampa ricetta
    Ricetta Pin

    5 domande frequenti sulla salsa di pomodoro




    Quali sono gli ingredienti principali della salsa di pomodoro?

    Per preparare un’autentica salsa di pomodoro sono necessari pomodori maturi, cipolle gialle, aglio (per bilanciare l’acidità), basilico fresco, olio extravergine di oliva e un pizzico di sale.




    Come posso ottenere il miglior sapore dalla salsa di pomodoro?

    Il sapore dipende dalla qualità dei pomodori e da come si cucinano gli ingredienti. I pomodori San Marzano sono un’ottima scelta e la combinazione di varietà fresche e in scatola aiuta a ottenere un gusto coerente tutto l’anno. La cottura a fuoco medio-basso e l’aggiunta del basilico alla fine preserva sapore e profumo.




    Posso aggiungere il latte alla salsa di pomodoro?

    No, il latte non è tradizionalmente utilizzato nella salsa di pomodoro italiana. Se volete una consistenza più cremosa potete aggiungere qualche cucchiaio di ricotta, anche se questo è raro.




    Qual è la differenza tra salsa di pomodoro e pappa al pomodoro?

    Sebbene entrambi utilizzino il pomodoro, la salsa di pomodoro è un condimento versatile per pasta o pizza, mentre la pappa al pomodoro è un piatto completo a base di pomodoro, pane raffermo e brodo.




    Come devo conservare la salsa di pomodoro avanzata?

    La salsa di pomodoro può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore sigillato. Per una conservazione più lunga, dividerlo in porzioni e congelarle. Riscalda la salsa direttamente dal congelatore mentre la pasta cuoce per un pasto veloce e saporito.

    Cucina cuore della italiana pomodoro salsa
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleRicetta Chai Latte – The Cookie Rookie®
    Next Article In South Korea, a Craft Soju Boom Preserves the Past
    Redazione
    • Website

    Articoli Suggeriti

    Spezzatino di Manzo – La Cucina di Stefania

    November 21, 2025

    Spinaci uova e aglio – La Cucina di Stefania

    November 21, 2025

    Pasta per Tagliatelle – La Cucina di Stefania

    November 20, 2025
    Articoli in evidenza

    Lasagne: Ricetta Autentica – La Cucina di Stefania

    November 6, 20259 Views

    Autentica focaccia italiana – La cucina di Stefania

    November 5, 20259 Views

    Ricetta del sidro di mele fatto in casa – The Cookie Rookie®

    November 5, 20258 Views
    Social Media
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Twitter
    • Instagram
    I più discussi

    Ricetta del sidro di mele fatto in casa – The Cookie Rookie®

    November 5, 20258 Views

    Come preparare il tè dolce fatto in casa del sud

    November 7, 20253 Views

    Mimosa di sidro di mele {Delizioso e rinfrescante!} – WellPlated.com

    November 14, 20252 Views
    La redazione consiglia

    Ricetta Sharbat di mele cotogne speziate | Saveur

    Spezzatino di Manzo – La Cucina di Stefania

    Spinaci uova e aglio – La Cucina di Stefania

    Social Media
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • Instagram
    © 2025 Copyright - Basilicoverde.com
    • Privacy Policy
    • Termini e Condizioni
    • Disclaimer
    • Chi Siamo
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Powered by
    ...
    ►
    Necessary cookies enable essential site features like secure log-ins and consent preference adjustments. They do not store personal data.
    None
    ►
    Functional cookies support features like content sharing on social media, collecting feedback, and enabling third-party tools.
    None
    ►
    Analytical cookies track visitor interactions, providing insights on metrics like visitor count, bounce rate, and traffic sources.
    None
    ►
    Advertisement cookies deliver personalized ads based on your previous visits and analyze the effectiveness of ad campaigns.
    None
    ►
    Unclassified cookies are cookies that we are in the process of classifying, together with the providers of individual cookies.
    None
    Powered by