La pasta con olive, capperi e pangrattato o Scammaro è un piatto classico della tradizione culinaria napoletana, semplice ma ricco di sapore. Questa ricetta affonda le sue radici nella cucina contadina, dove ogni ingrediente era prezioso e nulla andava sprecato. Nato dall’esigenza di creare piatti gustosi con tutto ciò che aveva a disposizione, trasforma ingredienti umili in un capolavoro di sapori.
Veloce e Gustoso: Un Piatto Semplice e Tradizionale per Ogni Occasione
Prepararlo è incredibilmente facile e veloce: bastano circa 15 minuti per servire un piatto delizioso e perfetto per ogni occasione. È l’ideale per chi ha poco tempo ma vuole comunque godersi un pasto sano e saporito. Con pochi ingredienti base – olive, capperi e pangrattato – ottieni una perfetta combinazione di croccantezza, sapidità e una deliziosa intensità di gusto. È un piatto che fa sentire a casa, ricco di antiche tradizioni e senso di comunità, sicuro di soddisfare anche i palati più esigenti.
Come Fare la Pasta Scammaro
Per preparare la Pasta Scammaro, cuocete gli spaghetti in una pentola capiente con acqua salata, seguendo le istruzioni della confezione fino al dente. Mentre la pasta cuoce, scaldare una piccola quantità di olio d’oliva in una padella antiaderente ampia. Tostare il pangrattato a fuoco medio fino a quando sarà dorato e croccante, quindi metterlo da parte. In un’altra padella capiente aggiungere una generosa quantità di olio d’oliva e gli spicchi d’aglio interi. Fatele dorare leggermente per sprigionare il loro aroma, poi toglietele se lo desiderate. Aggiungete le acciughe sott’olio e schiacciatele con un cucchiaio di legno finché non si saranno sciolte. Mescolare i capperi, le olive Kalamata e l’uvetta. Una volta pronta la pasta, scolatela e trasferitela direttamente nella padella con il condimento. Mantecare a fuoco medio, aggiungendo se necessario poca acqua di cottura della pasta per ottenere una consistenza cremosa. Cospargete la pasta con il pangrattato tostato e mantecate il tutto. Servire subito ben caldo, eventualmente completando con un filo di olio extravergine di oliva per esaltarne il sapore.
Scegliere bene gli ingredienti: il segreto per una pasta perfetta con olive e capperi
Quando si prepara una ricetta semplice con pochi ingredienti, come lo scammaro, la qualità degli ingredienti fa davvero la differenza. Scegliere con attenzione ogni elemento è fondamentale per ottenere un risultato eccellente e onorare la tradizione che sta dietro a questo piatto. Ogni dettaglio conta e gli ingredienti di alta qualità saranno i tuoi migliori alleati in cucina.
- Olive: Scegliere le olive giuste è fondamentale. Per questo piatto, le opzioni migliori sono le olive snocciolate e sott’olio, disponibili sia nella varietà verde che in quella nera. Le olive sott’olio hanno un sapore più intenso e rotondo rispetto a quelle sotto salamoia, aggiungendo un tocco distinto al piatto.
- Capperi: I capperi sotto sale sono la scelta ideale. Dopo averli sciacquati per eliminare il sale in eccesso, diventano un ingrediente essenziale per esaltare lo scammaro con la loro caratteristica nota salata. La dimensione dei capperi è importante: quelli piccoli possono passare inosservati, mentre quelli più grandi aggiungono consistenza e sapore.
- Acciughe: Sciolte nell’olio, le acciughe creano una base saporita e aromatica per la salsa. Potete utilizzare sia le acciughe sotto sale che quelle sott’olio, ma per un sapore più intenso scegliete quelle più grandi e carnose. Per una ricetta vegetariana basta ometterlo.
- Pangrattato: Il pangrattato fatto in casa è insostituibile. Per realizzarli è sufficiente frullare un po’ di pane secco avanzato per ottenere una consistenza più grossolana rispetto al pangrattato acquistato in negozio. Questo tipo di pangrattato, oltre a conferire al piatto una consistenza meravigliosamente croccante, assorbe in modo più efficace i sapori degli altri ingredienti, elevando il risultato finale.


Zero Sprechi in Cucina: Pasta Scammaro
Lo Scammaro, conosciuto anche come pasta con olive, capperi e pangrattato, è un ottimo esempio di cucina “zero rifiuti”. Questa ricetta si concentra sull’utilizzo di ciò che hai a portata di mano e sull’evitare gli sprechi. Capperi e olive, gli ingredienti chiave, sono un must della dispensa che dura a lungo e facile da tenere a portata di mano per ogni occasione. Altro ingrediente “antispreco” è il pangrattato: si può acquistare già pronto oppure si può fare in casa frullando il pane raffermo avanzato. Questo è un modo sostenibile per riutilizzare ciò che altrimenti verrebbe buttato via. Questa ricetta celebra la semplicità e fornisce un modo pratico per preparare un pasto gustoso e nutriente. Dimostra come la cucina tradizionale contadina continua ad ispirare la cucina di oggi. Scegliendo e preparando con cura gli ingredienti, ogni boccone di scammaro diventa un autentico viaggio attraverso i sapori della tradizione.
Frittata Scammaro
La frittata scammaro è una deliziosa evoluzione della tradizionale pasta scammaro, un piatto che racchiude la semplicità e la maestria della cucina napoletana. Questo piatto inizia con la base di pasta scammaro: una ricetta che non utilizza né carne né formaggio, ma esalta i sapori di ingredienti semplici come aglio, olio extravergine di oliva, capperi, olive, uvetta e acciughe.
Una volta cotta la pasta e mescolata con il saporito sugo in padella, il passaggio successivo, fondamentale, trasforma il piatto: lasciare cuocere ulteriormente la pasta in padella a fuoco basso finché non si sarà formata una crosticina dorata e croccante. Con un tocco di abilità, girate la pasta come una vera frittata, assicurandovi che entrambi i lati siano dorati e sodi. Il risultato è un piatto unico, croccante fuori ma comunque morbido e ricco di sapore dentro.
La frittata scammaro esemplifica perfettamente la cucina degli “avanzi”. In passato si preparava per evitare di sprecare gli avanzi di pasta, trasformandoli in qualcosa di gustoso e saziante. Ancora oggi le persone amano questa ricetta non solo per il suo sapore autentico ma anche per la sua versatilità. Puoi servirlo caldo come piatto principale o freddo, rendendolo perfetto per un picnic o un pasto all’aperto. Ogni famiglia ha il suo segreto per preparare la frittata perfetta. Alcuni aggiungono un pizzico di peperoncino per un tocco piccante, mentre altri preferiscono arricchirlo con erbe fresche come prezzemolo o basilico. Non importa come la prepari, la frittata scammaro conquista sempre tutti, grazie al suo perfetto equilibrio tra semplicità e sapore genuino.
Come conservare la pasta Scammaro
Per conservare la pasta scammaro, mettetela in frigorifero, dove si manterrà bene per un paio di giorni. Assicurati di conservarlo in un contenitore ermetico per evitare che si secchi o assorba altri odori. In alternativa potete trasformarla in una deliziosa frittata, come descritto prima, per dare nuova vita alla pasta avanzata. Si sconsiglia tuttavia di congelarlo poiché la consistenza e il sapore potrebbero non essere ottimali una volta scongelati.




Pasta scammaro: spaghetti Olive, Capperi e Pangrattato
La pasta con olive, capperi e pangrattato è un piatto classico della tradizione culinaria napoletana, semplice ma ricco di sapore.
Porzioni: 4 persone
- 2 tazza spaghetti
- ⅓ tazza capperi
- ⅓ tazza Olive Kalamata
- ⅓ tazza pangrattato
- 4 cucchiaio olio d’oliva
- 1 spicchio aglio
- ¼ tazza uva passa
- 1 acciuga
-
Cuocere gli spaghetti: Lessare gli spaghetti in abbondante acqua salata, rispettando il tempo di cottura suggerito sulla confezione, finché saranno al dente.
-
Tostare il pangrattato: In una padella antiaderente, scaldare un filo d’olio d’oliva a fuoco medio e tostare il pangrattato finché non diventa dorato e croccante. Mettere da parte.
-
Preparare la salsa: In un’altra padella grande, scaldare l’olio d’oliva rimanente a fuoco medio. Aggiungete gli spicchi d’aglio interi (che potrete togliere in seguito) e fateli rosolare leggermente per far sprigionare il loro aroma.
-
Aggiungi le acciughe: Aggiungere nella padella l’acciuga sott’olio e schiacciarla con un cucchiaio di legno fino a farla sciogliere completamente.
-
Aggiungi il resto degli ingredienti: Unire i capperi, le olive Kalamata e l’uvetta, amalgamando il tutto.
-
Unire la pasta al sugo: Una volta cotta la pasta trasferitela direttamente nella padella con il sugo. Saltate gli spaghetti a fuoco medio, aggiungendo se necessario un po’ di acqua di cottura della pasta per creare una consistenza cremosa.
-
Terminare con il pangrattato: Cospargete uniformemente il pangrattato tostato sulla pasta, mescolando delicatamente per amalgamare.
-
Servire: Servire la pasta scammaro ben calda, completando volendo con un filo di olio extravergine d’oliva per un tocco di sapore in più.
Calorie: 647kcal | Carboidrati: 103G | Proteina: 18G | Grasso: 18G | Grassi saturi: 3G | Grassi polinsaturi: 3G | Grassi monoinsaturi: 12G | Colesterolo: 1mg | Sodio: 656mg | Potassio: 374mg | Fibra: 6G | Zucchero: 4G | Vitamina A: 65UI | Vitamina C: 1mg | Calcio: 59mg | Ferro: 3mg
frittata scammaro, Pasta con olive, capperi e pangrattato, pasta scammaro, spaghetti scammaro
