Le lasagne sono uno dei piatti più iconici della cucina italiana, amato e apprezzato da persone di tutte le età in tutto il mondo. Questo capolavoro della tradizione culinaria si presenta in innumerevoli varianti, ognuna con un tocco unico, spesso legato alle diverse regioni d’Italia. Oggi vogliamo presentarvi un classico intramontabile: autentiche lasagne, fatte con pasta fresca, ricco ragù alla bolognese e cremosa besciamella. Una perfetta combinazione di sapori che non smette mai di deliziare!
Come fare le lasagne
La preparazione delle lasagne prevede tre passaggi principali, ognuno dei quali gioca un ruolo fondamentale nella creazione del piatto perfetto. Per prima cosa cominciamo con la pasta fresca, che potete trovare facilmente a questo link. Poi il ragù alla bolognese, la cui ricetta è disponibile a questo link. E infine la cremosa besciamella che lega il tutto. Una volta pronti tutti questi componenti, prendete una pirofila dai bordi alti. Iniziate stendendo sul fondo uno strato di ragù e besciamella, poi aggiungete il primo strato di pasta. Continuate a stratificare la pasta, il ragù e la besciamella, ripetendo il procedimento fino a riempire completamente la pirofila. Terminate con una generosa spolverata di parmigiano grattugiato sopra e infornate a 180°C per circa 30 minuti. Credetemi, sarà un trionfo di sapori!


Ingredienti
- Ragù: Per una lasagna davvero tradizionale, il ragù alla bolognese è assolutamente indispensabile. Il suo sapore profondo e saporito è ciò che conferisce al piatto la sua ricchezza caratteristica. Potete preparare il ragù fresco, ma l’utilizzo di quello preparato il giorno prima spesso ne esalta i sapori, permettendo loro di fondersi magnificamente.
- Besciamella: Questa salsa ricca e vellutata è la chiave per creare delle lasagne perfette. Aggiunge una consistenza cremosa che bilancia gli strati di pasta e ragù, fungendo da collante che tiene insieme il tutto. Una besciamella ben fatta eleva il piatto da buono a indimenticabile.
- Pasta fresca: Le sfoglie di lasagne sono tradizionalmente realizzate con pasta fresca all’uovo. La loro consistenza delicata si sposa meravigliosamente con gli altri componenti, assorbendo perfettamente le salse per un’esperienza che si scioglie in bocca. La pasta fresca dona autenticità e garantisce un tocco davvero italiano alle tue lasagne.
Come fare la besciamella
In una pentola dai bordi alti, fate sciogliere il burro. Una volta sciolto il burro, aggiungete la stessa quantità di farina. Quando la miscela, detta roux, inizia a scurirsi, aggiungere gradualmente il latte. Mescolare costantemente con l’aiuto di una frusta. Aggiungete sale e noce moscata fresca grattugiata a piacere. Quando la besciamella inizierà ad addensarsi, spegnete il fuoco e la besciamella sarà pronta per essere utilizzata.
Suggerimenti e trucchi
- Consistenza del Ragù: Quando preparate il ragù è meglio lasciarlo leggermente più liquido del solito. Anche una breve cottura in forno di 30 minuti può seccare le lasagne se la salsa non è abbastanza umida.
- Consistenza della besciamella: La stessa regola vale per la besciamella. Mantenerlo un po’ più sottile anziché troppo spesso aiuterà a mantenere l’umidità delle lasagne durante la cottura.
- Pasta fresca: Anche se preparare le lasagne fresche in casa è l’ideale, puoi facilmente trovare delle buone opzioni al supermercato. Tipicamente, la pasta per lasagne viene venduta secca. Non preoccuparti: lascia riposare le lasagne assemblate per circa 20 minuti prima di metterle in forno. Questo permette alla pasta di assorbire i sughi, garantendo una migliore consistenza.
- Equilibrio degli ingredienti: La giusta quantità di ragù e besciamella è una questione di preferenze personali, ma attenzione a non esagerare. Troppo liquido può rendere le lasagne mollicce, rendendo il piatto finale tutt’altro che perfetto.


La migliore ricetta di lasagne fatte in casa
Mentre è conveniente acquistare in negozio gli ingredienti già pronti per le lasagne, preparando tutto fatto in casa porta il piatto a un livello completamente nuovo. I sapori diventano più ricchi e soddisfacenti, vale la pena fare lo sforzo. Questa ricetta fatta in casa è perfetta per un’accogliente domenica mattina, soprattutto se vuoi trasformarla in una divertente attività familiare. Anche se ci vuole un po’ più di tempo, i risultati ne valgono assolutamente la pena!
Come conservare le lasagne
Una volta cotte le lasagne possono essere conservate in frigorifero senza problemi per 2-3 giorni. Se desideri conservarlo per un periodo più lungo, puoi congelarlo. Tuttavia, è meglio cuocere le lasagne prima di congelarle, poiché ciò garantisce una consistenza e un sapore migliori una volta riscaldate.




Lasagne: ricetta tradizionale
Le lasagne sono uno dei piatti più iconici della cucina italiana, amato e apprezzato da persone di tutte le età in tutto il mondo.
Porzioni: 6 persone
Per la besciamella
- 4¼ tazza latte
- 7 cucchiaio burro
- 7 cucchiaio farina per tutti gli usi
- sale
- Noce moscata appena grattugiata
Per le lasagne
- 15 fogli di lasagne
- 4¼ tazza Salsa alla bolognese
- 4¼ tazza Salsa besciamella
- 4 cucchiaio parmigiano grattugiato
Per la besciamella
-
Sciogliere il burro in una casseruola e aggiungete la farina setacciata fino a formare una pasta appiccicosa.
-
Cuocere delicatamente per un paio di minuti finché non si sarà addensato leggermente, quindi aggiungere gradualmente il latte caldo, mescolando continuamente per evitare la formazione di grumi.
-
Condire con sale, pepe e noce moscataquindi cuocere a fuoco medio-basso finché la salsa non si sarà addensata, facendo attenzione però a non cuocerla troppo.
Per le lasagne
-
Assemblare le lasagne: Prendete una pirofila dai bordi alti e stendete sul fondo uno strato di ragù e besciamella.
-
Disporre a strati la pasta, il ragù e la besciamella: Aggiungere il primo strato di pasta, seguito da un altro strato di ragù e besciamella. Continuare a stratificare fino a riempire completamente la pirofila.
-
Completare con parmigiano: Terminate le lasagne con una generosa spolverata di parmigiano grattugiato.
-
Cuocere le lasagne: Cuocere le lasagne a 180°C per circa 30 minuti. Il risultato sarà un trionfo di sapori delizioso e appagante!
Calorie: 526kcal | Carboidrati: 67G | Proteina: 17G | Grasso: 21G | Grassi saturi: 12G | Grassi polinsaturi: 1G | Grassi monoinsaturi: 5G | Grassi trans: 1G | Colesterolo: 59mg | Sodio: 233mg | Potassio: 435mg | Fibra: 2G | Zucchero: 10G | Vitamina A: 717UI | Calcio: 262mg | Ferro: 1mg
lasagne italiane, ricetta lasagne, lasagne originali
