Close Menu
Basilico Verde
    What's Hot

    Ricetta Sharbat di mele cotogne speziate | Saveur

    Spezzatino di Manzo – La Cucina di Stefania

    Spinaci uova e aglio – La Cucina di Stefania

    Facebook X (Twitter) Instagram
    • Privacy Policy
    • Termini e Condizioni
    • Disclaimer
    • Chi Siamo
    • Contattaci
    Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
    Basilico Verde
    • Home
    • News
    • Ricette
    • Pasta & Risotto
    • Italian Pizza
    • Vino & Drink
    • Cultura Food
    Basilico Verde
    You are at:Home»Cultura Food»Pasta e Fagioli: la ricetta italiana più semplice
    Cultura Food

    Pasta e Fagioli: la ricetta italiana più semplice

    By RedazioneNovember 15, 2025
    Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La famosa Pasta e Fagioli, o pasta e fagioli, è un tesoro italiano. Ogni famiglia ha la sua ricetta: con o senza aglio, con olio al posto della pancetta o dello strutto, con o senza parmigiano. Questo piatto tradizionale, conosciuto anche come pasta e fagioli, ci ricorda subito le nostre nonne. Il suo gusto pieno e aromatico, unito al suo fascino rustico, significa famiglia, tradizione e casa dolce casa.

    Questa è la mia ricetta di Pasta e Fagioli fatta in casa. La base è un genuino mix di verdure saltate: carote, sedano e cipolla. Aggiungo prima i fagioli e poi la pasta. Un po’ di concentrato di pomodoro lo rende appetitoso e morbido, mentre le foglie di alloro e le tue erbe preferite creano un profilo aromatico unico. Sana ed equilibrata, la tradizionale pasta con fagioli è un piatto contadino rustico e sostanzioso che funziona perfettamente in inverno. Usare gli ingredienti giusti, una cottura lenta e un tocco d’amore è il segreto di questo confortante pasto fatto in casa.

    Come fare la pasta e fagioli

    Iniziate preparando le verdure. Lavate accuratamente il sedano, la cipolla e la carota, quindi tritateli finemente. Scaldare un filo d’olio o lo strutto in una pentola capiente, aggiungere le verdure tagliate e farle rosolare a fuoco medio-alto finché non diventano belle dorate. Aggiungi uno spicchio d’aglio intero per un sapore extra e, una volta che le verdure sono pronte, rimuovi l’aglio. Unire i fagioli e lasciarli amalgamare alla base aromatica.

    Se usi i fagioli secchi, assicurati di metterli in ammollo come descritto in precedenza. Per i fagioli surgelati, portare a ebollizione una pentola di acqua salata, aggiungere i fagioli e cuocerli per circa 10 minuti. I fagioli freschi sono ancora più semplici: basta sciacquarli rapidamente sotto l’acqua corrente fredda e sono pronti.

    Adesso è il momento della salsa o concentrato di pomodoro. Mescola, condisci con sale, pepe e un paio di foglie di alloro, quindi copri la pentola e lascia cuocere a fuoco lento per 15-20 minuti. Se il composto dovesse risultare troppo asciutto vi basterà aggiungere un goccio di acqua o brodo vegetale per mantenerlo umido.

    Una volta che i fagioli saranno morbidi e saporiti, prelevatene circa un terzo e metteteli da parte. Usa un frullatore ad immersione per ridurre in purea la zuppa rimanente fino a renderla cremosa e liscia. Aggiungere altra acqua o brodo vegetale per ottenere la consistenza desiderata. Riporta a ebollizione la zuppa e aggiungi la pasta fresca o secca. Cuocere la pasta secondo le istruzioni sulla confezione, quindi rimettere nella pentola i fagioli messi da parte.

    Condire nuovamente la zuppa con sale e pepe a piacere, quindi completare con un filo d’olio d’oliva e una spolverata di erbe secche. Per un po ‘di calore, puoi aggiungere scaglie di peperoncino. Servitelo ben caldo, condito con Parmigiano appena grattugiato, e godetevi questo piatto confortante e rustico!

    Pasta e Fagioli: la ricetta italiana più semplicePasta e Fagioli: la ricetta italiana più semplice

    La pasta e fagioli è una zuppa?

    Sì, la classica pasta e fagioli italiana è considerata una zuppa, e per una buona ragione. La deliziosa cremosità che si sviluppa mentre i fagioli cuociono a fuoco lento con brodo vegetale o acqua conferisce a questo piatto la sua consistenza e profondità distintive. Non è solo una semplice zuppa: è un simbolo di tradizione, conforto e intraprendenza nella cucina mediterranea. Con la sua ricca combinazione di pasta, fagioli e ingredienti aromatici, la pasta e fagioli raggiunge il perfetto equilibrio tra sapore e nutrimento. Amato da generazioni, incarna l’essenza della cucina casalinga italiana, dove la semplicità incontra il gusto straordinario.

    Quando gustare Pasta e Fagioli

    La pasta e fagioli è considerata un secondo piatto sostanzioso, perfetto per un pasto accogliente e confortante. I suoi sapori ricchi e rustici lo rendono una scelta ideale per la cena, soprattutto durante i mesi più freddi. Abbinare la pasta e fagioli con un’insalata fresca e croccante è una combinazione comune e deliziosa, che aggiunge un contrasto rinfrescante alla consistenza cremosa del piatto. Servito come piatto unico o insieme a contorni leggeri, è un pasto soddisfacente che porta calore e tradizione in tavola.

    Pasta e Fagioli: la ricetta italiana più semplicePasta e Fagioli: la ricetta italiana più semplice

    Ingredienti essenziali per una pasta e fagioli perfetti

    Fagioli: in Italia, i fagioli borlotti (mirtilli rossi) si adattano meglio a questo piatto. Negli Stati Uniti, cerca i cannellini (rene bianco) o i fagioli borlotti. Vanno bene anche i fagioli rossi, che rendono il piatto più ricco di colore. A seconda del tipo di fagioli che acquisti (congelati, freschi o secchi) il metodo e il tempo di cottura varieranno.

    • Verdure saltate: Riducono la dolcezza naturale del piatto. Occorrono una cipolla, una carota, un po’ di sedano e uno spicchio d’aglio, che toglierete durante la cottura (quindi lasciatelo intero).
    • Concentrato di pomodoro o salsa di pomodoro: Il concentrato di pomodoro conferisce un gusto più forte; la salsa di pomodoro è più leggera. Mescolate la salsa di pomodoro con un po’ di concentrato di pomodoro fino ad ottenere il risultato che preferite (leggete la ricetta qui sotto).
    • Olio extra vergine di oliva: Io uso sempre l’olio extravergine di oliva, che è il più salutare.
    • Pasta: Tutti quelli piccoli funzionano. Preferisco i ditaloni o i maccheroni al gomito. Quando ho delle pastine di formati diversi, che da sole non bastano per una porzione, metto tutto insieme. Anche la pasta fresca è opportuna: utilizzate gli avanzi delle tagliatelle appena preparate; tagliatelo a pezzetti per la vostra pasta e fagioli.
    • Erbe fresche: Dovresti usare erbe diverse, come le foglie di alloro durante la cottura e il rosmarino, il timo o la maggiorana prima di servire.

    Suggerimenti per cucinare e preparare i fagioli

    I fagioli, come gli altri legumi (fagioli, piselli, lenticchie), devono essere cotti a lungo. Devono essere messi a bagno e reidratati per circa 6-8 ore, quindi è una buona idea immergerli la sera prima di cucinarli. Se avete una instapot o una pentola a pressione potete invece cucinarli in giornata.

    • L’ammollo dei fagioli ne facilita la cottura e la digestione. Il processo riduce anche i composti che producono gas. Potete utilizzarli precotti oppure congelarli.
    • Fagioli a lenta ammollo: immergere i fagioli in acqua fredda ed eliminare quelli che galleggiano in superficie. Metti i fagioli in una grande ciotola e coprili con abbastanza acqua (3 volte la quantità di fagioli) e mettili da parte in frigorifero o in un luogo freddo per tutta la notte.
    • Fagioli a ammollo rapido: Scegliete i fagioli più integri e metteteli in una pentola. Versare 1 litro d’acqua ogni 2 tazze (200 g) di fagioli secchi e portare a ebollizione. Lessateli vivacemente per un paio di minuti e poi toglieteli dal fuoco. Coprite con un coperchio e lasciate riposare per 1-2 ore o fino a quando non saranno idratate e gonfie. Scolateli e aggiungeteli alla vostra ricetta.
    • In Instapot o pentola a pressione: seguire le linee guida fornite per ciascuna macchina.
    • Nel microonde: Disporre i fagioli su un vassoio abbastanza grande da contenerli quando saranno idratati: coprire con acqua fredda e cuocere a fuoco ALTO per circa 8-10 minuti. Mettere da parte per 1 ora.
    • Nel caso dei fagioli surgelati, lessateli in acqua salata per circa 3-4 minuti.

    I fagioli sono verdure?

    No, non lo sono. Sono i legumi, che costituiscono un sottogruppo del gruppo alimentare vegetale. Non dovrebbero essere sostituiti alle verdure nel consumo alimentare quotidiano. Possono sostituire la carne? No, anche se sono piuttosto ricchi di proteine, contengono anche più carboidrati di quanto si pensi e hanno un alto indice glicemico, il che significa che aumentano il livello di zucchero nel sangue durante la digestione. Quindi i fagioli sono decisamente simili alla pasta; vanno mangiati con la stessa moderazione con cui si mangia un piatto di pasta. In Italia i fagioli sono considerati un piatto unico secondo i criteri della Dieta Mediterranea, quindi consumateli a pranzo insieme ad una porzione di verdure.

    Come Conservare Pasta e Fagioli

    La pasta e fagioli può essere conservata facilmente per essere gustata in seguito. Dopo la cottura, lasciatela raffreddare completamente prima di trasferirla in un contenitore ermetico. Può essere conservato in frigorifero fino a 3 giorni. Se vuoi conservarlo più a lungo, puoi congelarlo, assicurati solo di utilizzare un contenitore adatto al congelatore.

    Al riscaldamento aggiungete un goccio di acqua o brodo vegetale per ripristinare la sua consistenza cremosa, poiché la pasta con il tempo tende ad assorbire il liquido. Per ottenere i migliori risultati, considera di conservare la base della zuppa e la pasta separatamente, soprattutto se prevedi di congelarla, poiché ciò evita che la pasta diventi eccessivamente morbida. Che sia riscaldata sul fornello o nel microonde, la pasta e fagioli avrà lo stesso sapore confortante di appena fatta.

    Pasta e Fagioli: la ricetta italiana più semplicePasta e Fagioli: la ricetta italiana più semplice
    Pasta e Fagioli: la ricetta italiana più semplicePasta e Fagioli: la ricetta italiana più semplice

    Pasta e Fagioli: la ricetta italiana più semplice

    La famosa Pasta e Fagioli, o pasta e fagioli, è un tesoro italiano.

    Tempo di preparazione20 minuti min

    Tempo di cottura30 minuti min

    Tempo totale50 minuti min

    Porzioni: 4 persone

    • 4 tazza fagioli cannellini secchi, congelati o freschi
    • ½ libbre pasta piccola
    • 1 carota
    • 1 gambo sedano
    • ½ cipolla
    • 3 cucchiaio concentrato di pomodoro
    • 2 cucchiaio olio d’oliva oppure 2 fette di pancetta
    • 3 foglie di alloro
    • 1 spicchio aglio
    • Sale e pepe
    • Timo, rosmarino o maggiorana
    • Fiocchi di peperoncino a piacere
    • Se utilizzate fagioli secchi metteteli in ammollo seguendo il metodo sopra indicato. Se usate i fagioli surgelati, portate a bollore un po’ d’acqua, aggiungete un po’ di sale e poi i fagioli; cuocere per circa 10 minuti. Se utilizzate i fagioli freschi non è necessaria alcuna preparazione. Basta sciacquarli sotto l’acqua corrente fredda.

    • Preparate le verdure: lavate e tritate molto finemente il sedano, la cipolla e la carota e metteteli in una pentola con un po’ di olio o strutto.

    • Aggiungere lo spicchio d’aglio intero e soffriggere a fuoco medio-alto finché le verdure saltate diventano dorate. Togliere l’aglio e incorporare i fagioli.

    • Versare la salsa o il concentrato di pomodoro.

    • Condire con sale e pepe e foglie di alloro. Coprite con un coperchio e fate cuocere per circa 15/20 minuti.

    • Se dovesse asciugarsi troppo aggiungete un po’ d’acqua o un po’ di brodo vegetale.

    • Togliere un terzo dei fagioli; frullate poi la zuppa con un frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema.

    • Aggiungete un po’ di acqua o brodo vegetale per renderlo più liquido.

    • Portare nuovamente a bollore e aggiungere la pasta fresca o secca. Cuocere la pasta seguendo le istruzioni sulla confezione.

    • Aggiungete i fagioli che avete messo da parte; condire con più sale e pepe.

    • Guarnire con un filo d’olio ed erbe aromatiche secche. Si possono anche cospargere scaglie di peperoncino.

    • Servitelo molto caldo con sopra del parmigiano appena grattugiato.

    Calorie: 86kcal | Carboidrati: 6G | Proteina: 1G | Grasso: 7G | Grassi saturi: 1G | Grassi polinsaturi: 1G | Grassi monoinsaturi: 5G | Sodio: 114mg | Potassio: 220mg | Fibra: 1G | Zucchero: 3G | Vitamina A: 2781UI | Vitamina C: 5mg | Calcio: 19mg | Ferro: 1mg

    fagioli e pasta, pasta e fagioli, ricetta pasta e fagioli, zuppa di pasta e fagioli

    Stampa ricetta
    Ricetta Pin

    5 Faq su Pasta e fagioli




    Pasta e Fagioli è una zuppa?

    Sì, Pasta e Fagioli è considerata una zuppa. È un piatto cremoso e sostanzioso a base di fagioli, pasta e verdure, bolliti insieme a brodo o acqua. La sua consistenza densa e confortante e il suo ricco profilo aromatico lo rendono un punto fermo nelle cucine italiane, spesso visto come un simbolo della tradizione e dei pasti cucinati in casa.




    Qual è il momento migliore per gustare pasta e fagioli?

    Pasta e Fagioli è perfetta per un pasto accogliente e abbondante, soprattutto durante i mesi più freddi. È un secondo piatto abbondante, ideale per la cena. Puoi anche abbinarlo ad un’insalata fresca per un delizioso contrasto di consistenza e sapore. È un piatto tradizionale che porta calore e conforto su ogni tavola.




    Posso sostituire fagioli diversi con pasta e fagioli?

    Sebbene i fagioli borlotti (mirtilli rossi) siano la scelta tradizionale in Italia, puoi usare i fagioli cannellini, pinto o anche rossi per un sapore e un colore diversi. Tieni presente che il metodo e il tempo di cottura potrebbero variare a seconda che utilizzi fagioli secchi, congelati o freschi.




    Come conservo Pasta e Fagioli?

    Dopo la cottura, lasciate raffreddare la Pasta e Fagioli prima di conservarla in un contenitore ermetico. Si manterrà in frigorifero per un massimo di 3 giorni, oppure potete congelarlo per una conservazione più lunga. Al riscaldamento aggiungete un po’ di acqua o brodo vegetale per ripristinare la consistenza cremosa, poiché con il tempo la pasta potrebbe assorbire parte del liquido.




    I fagioli sono considerati verdure?

    No, i fagioli sono legumi, che fanno parte del gruppo più ampio degli alimenti vegetali ma tecnicamente non sono verdure. Sebbene siano un’ottima fonte di proteine ​​vegetali, non dovrebbero essere sostituiti alle verdure in una dieta equilibrata. I fagioli possono costituire il piatto principale della dieta mediterranea, spesso serviti con un contorno di verdure.

    Fagioli italiana Pasta più Ricetta Semplice
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleRicetta Margarita all’anguria (porzione singola o lotto grande!)
    Next Article Mandorle Candite: la fantastica delizia croccante
    Redazione
    • Website

    Articoli Suggeriti

    Ricetta Sharbat di mele cotogne speziate | Saveur

    November 22, 2025

    Spezzatino di Manzo – La Cucina di Stefania

    November 21, 2025

    Spinaci uova e aglio – La Cucina di Stefania

    November 21, 2025
    Articoli in evidenza

    Lasagne: Ricetta Autentica – La Cucina di Stefania

    November 6, 20259 Views

    Autentica focaccia italiana – La cucina di Stefania

    November 5, 20259 Views

    Ricetta del sidro di mele fatto in casa – The Cookie Rookie®

    November 5, 20258 Views
    Social Media
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Twitter
    • Instagram
    I più discussi

    Ricetta del sidro di mele fatto in casa – The Cookie Rookie®

    November 5, 20258 Views

    Come preparare il tè dolce fatto in casa del sud

    November 7, 20253 Views

    Mimosa di sidro di mele {Delizioso e rinfrescante!} – WellPlated.com

    November 14, 20252 Views
    La redazione consiglia

    Ricetta Sharbat di mele cotogne speziate | Saveur

    Spezzatino di Manzo – La Cucina di Stefania

    Spinaci uova e aglio – La Cucina di Stefania

    Social Media
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • Instagram
    © 2025 Copyright - Basilicoverde.com
    • Privacy Policy
    • Termini e Condizioni
    • Disclaimer
    • Chi Siamo
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Powered by
    ...
    ►
    Necessary cookies enable essential site features like secure log-ins and consent preference adjustments. They do not store personal data.
    None
    ►
    Functional cookies support features like content sharing on social media, collecting feedback, and enabling third-party tools.
    None
    ►
    Analytical cookies track visitor interactions, providing insights on metrics like visitor count, bounce rate, and traffic sources.
    None
    ►
    Advertisement cookies deliver personalized ads based on your previous visits and analyze the effectiveness of ad campaigns.
    None
    ►
    Unclassified cookies are cookies that we are in the process of classifying, together with the providers of individual cookies.
    None
    Powered by