Close Menu
Basilico Verde
    What's Hot

    Frullato cremoso di avocado e mirtilli con spinaci

    Pasta e lenticchie: ricetta 20 min

    Ricetta Martini al sangue | Saveur

    Facebook X (Twitter) Instagram
    • Privacy Policy
    • Termini e Condizioni
    • Disclaimer
    • Chi Siamo
    • Contattaci
    Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
    Basilico Verde
    • Home
    • News
    • Ricette
    • Pasta & Risotto
    • Italian Pizza
    • Vino & Drink
    • Cultura Food
    Basilico Verde
    You are at:Home»Cultura Food»Pasta e lenticchie: ricetta 20 min
    Cultura Food

    Pasta e lenticchie: ricetta 20 min

    By RedazioneNovember 17, 2025
    Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La pasta e lenticchie è il piatto mediterraneo per eccellenza: sano, delizioso e pronto in soli 20 minuti, soprattutto se utilizzate le lenticchie precotte. Questa ricetta vegana e vegetariana è ricca di proteine, povera di glutine e ispirata alla semplicità delle tradizioni italiane. Perfetto per chi vuole mangiare sano senza rinunciare al gusto, è un pasto completo facile da preparare e ideale per le giornate impegnative. Un filo di olio extravergine di oliva e una spolverata di erbe fresche lo renderanno ancora più irresistibile. Provare per credere!

    IN ITALIA LE LENTICCHIE FANNO IL CENONE DI CAPODANNO PERFETTO

    In Italia le lenticchie vengono consumate ritualmente a Capodanno perché si ritiene portino fortuna e denaro. Mangiare lenticchie a Capodanno per raggiungere la prosperità risale all’epoca dei romani. Abbiamo la tradizione di regalare a chi amiamo un sacchetto di lenticchie all’inizio dell’anno perché le lenticchie dovrebbero trasformarsi in denaro. Pertanto, le lenticchie fanno solitamente parte della tradizionale cena di Capodanno.

    Lenticchie tutto l’anno

    A dire il vero, le lenticchie sono gustose e molto salutari, quindi andrebbero cucinate tutto l’anno. Non solo sono privi di glutine con notevoli proprietà antiossidanti, ma hanno anche un’alta percentuale di fibre e una bassa percentuale di grassi.

    La migliore ricetta di pasta di lenticchieLa migliore ricetta di pasta di lenticchie

    Come fare la pasta di lenticchie in 20 minuti

    Per preparare questa deliziosa pasta di lenticchie iniziate sciacquando le lenticchie sotto l’acqua corrente fredda per eliminare eventuali impurità, quindi mettetele a bagno per una notte in abbondante acqua per renderle più digeribili. Per le verdure saltate, tritate finemente la cipolla, il sedano e la carota. Scaldare un filo d’olio d’oliva in una padella con le foglie di alloro, quindi aggiungere la cipolla, il sedano e la carota, mescolando bene. Fate rosolare a fuoco medio-alto, facendo attenzione a non far dorare troppo la cipolla. Incorporate il concentrato di pomodoro e la salsa, lasciando che i sapori si fondano per qualche minuto. Aggiungete poi le lenticchie, mescolate bene con un cucchiaio di legno e fate cuocere per circa 15 minuti. Ridurre il fuoco, coprire con un coperchio e condire con sale, pepe e scaglie di peperoncino. Nel frattempo portate a bollore una pentola d’acqua, aggiungete una manciata abbondante di sale grosso e cuocete la pasta secondo le istruzioni riportate sulla confezione. Scolate la pasta e conditela con il sugo di lenticchie, facendo cuocere il tutto per un paio di minuti a fuoco vivace. Servire caldo con una croccante insalata verde a parte per un pasto perfetto.

    QUANTI TIPI DI LENTICCHIE ESISTONO?

    In Italia abbiamo tantissime lenticchie di diversi colori. Possono variare a seconda di dove vengono coltivati, del gusto, dell’ammollo e dei tempi di cottura, ma sono tutti super deliziosi.

    • Le lenticchie marroni sono le più comuni. Si adattano perfettamente alle zuppe, alle ricette di pasta o di riso.
    • Le lenticchie rosse sono in realtà arancioni e talvolta anche gialle. Sono più veloci da cucinare e molto più facili da digerire. Le lenticchie rosse si differenziano dalle altre tipologie per la loro consistenza tenera che le rende ancora più morbide una volta cotte.
    • Le lenticchie verdi, più grandi e di colore verde oliva, hanno un gusto forte e persistente. Dato che non diventano mai molli, si sposano bene con le zuppe. Vanno lasciati in ammollo per qualche ora prima della cottura.
    • Le lenticchie nere, piccolissime, lucide e dalla forma perfettamente rotonda, si adattano a tantissime ricette. Il loro sapore aromatico rende le lenticchie nere un contorno perfetto per pesce, insalata o anche zuppa. Quindi non serve ammollo e cuociono in brevissimo tempo, si fa in venti minuti.

    MOLLALI PER UNA DIGESTIONE PIÙ FACILE

    Se lasciate in ammollo le lenticchie durante la notte, diventeranno più facili da digerire. Abbinatele ad erbe aromatiche come aglio, alloro, coriandolo, salvia, timo, peperoncino, oppure kombu, l’alga wakame, perché rendono le lenticchie più digeribili.

    COME PUOI CUCINARE LE LENTICCHIE?

    Esistono diversi modi per cucinare correttamente le lenticchie. I metodi più comuni sono bollirli in acqua, cuocerli al microonde o saltarli in padella.

    • Lessatele: mettete le lenticchie in una pentola e copritele con acqua fredda. Una volta cotte, le lenticchie aumentano di 2-3 volte il loro volume crudo, quindi una quantità sufficiente di acqua impedisce alle lenticchie di bruciarsi. Nel caso in cui le lenticchie assorbano tutta l’acqua prima di essere cotte, è possibile aggiungere un po’ di acqua tiepida durante la cottura. Cuocere le lenticchie a fuoco medio-basso per 20-40 minuti. Aggiungi alcune erbe aromatiche, come foglie di alloro, rosmarino o salvia. Aggiungere l’alga wakame per rendere le lenticchie più digeribili. Aggiustate di sale ma solo quando le lenticchie saranno cotte. Toglieteli dal fuoco e conditeli con un filo d’olio: gustateli da soli o utilizzateli per realizzare altre ricette. Sono deliziosi.
    • Cuocete le lenticchie nel microonde: lasciatele in ammollo per una notte e mettetele in un contenitore adatto al microonde. Mettete un coperchio e fate cuocere a fiamma alta per 20 minuti.
    • In padella: mettere a bagno le lenticchie in abbondante acqua fredda per tutta la notte. In una pentola fate soffriggere la cipolla, il sedano e la carota tritati finemente. Dopo aver scolato e sciacquato bene le lenticchie, mettetele in una pentola con le verdure saltate e mescolate con cura. Poi versare un po’ di brodo (rapporto brodo/lenticchie 2:1). Cuocere a fuoco basso finché tutto il brodo non sarà stato assorbito.

    Se usate le lenticchie in scatola, sciacquatele bene. Come ulteriore vantaggio, il risciacquo aiuta anche a rimuovere l’eventuale sodio in eccesso.

    Come conservarlo

    Questo piatto è incredibilmente versatile: puoi gustarlo caldo subito dopo la cottura o freddo come una rinfrescante insalata estiva. Rimane fresco in frigorifero fino a 2 giorni. Quando sei pronto per mangiarlo, scaldalo nel microonde o saltalo in padella con un filo d’olio d’oliva per un pasto veloce e delizioso.

    ricetta pasta e lenticchiericetta pasta e lenticchie
    ricetta pasta veloce con lenticchiericetta pasta veloce con lenticchie

    Pasta e lenticchie: ricetta 20 min

    La pasta e lenticchie è il piatto mediterraneo per eccellenza: sano, delizioso e pronto in soli 20 minuti.

    Tempo di preparazione10 minuti min

    Tempo di cottura10 minuti min

    Tempo totale20 minuti min

    Corso: Piatto principale, ricetta pasta

    Porzioni: 4 persone

    • 1½ tazza pasta
    • 1 Potere lenticchie in scatola
    • 1 cipolla
    • 2 carota
    • 4 cucchiaio salsa di pomodoro
    • 1 cucchiaio passata di pomodoro
    • 4 foglie di alloro
    • 3 cucchiaio olio d’oliva
    • Sale e pepe
    • scaglie di peperoncino
    • Preparate il soffritto di verdure: tagliate a pezzetti la cipolla, il sedano e la carota.

    • In una padella fate scaldare l’olio insieme alle foglie di alloro.

    • Aggiungete la cipolla, il sedano e poi le carote e mescolate bene.

    • Rosolare a fuoco medio-alto; fate attenzione perché la cipolla non deve scurirsi troppo.

    • Aggiungete il concentrato di pomodoro e poi la salsa di pomodoro.

    • Cuocere per qualche minuto permettendo ai sapori di amalgamarsi tra loro.

    • Aggiungete le lenticchie e mescolate bene con un cucchiaio di legno. Cuocere per circa 15 minuti.

    • Ridurre il fuoco al minimo e coprire con un coperchio.

    • Condire con sale, pepe e scaglie di peperoncino.

    • In un’altra pentola portate a bollore l’acqua.

    • Quando l’acqua bolle, aggiungete una manciata abbondante di sale grosso; quindi aggiungere la pasta e cuocere secondo le istruzioni sulla confezione.

    • Scolate la pasta e aggiungetela al sugo di lenticchie.

    • Mescolare bene per amalgamare, cuocere per un paio di minuti a fuoco vivace e servire caldo. L’abbinamento ideale è con una croccante insalata verde.

    Calorie: 275kcal | Carboidrati: 36G | Proteina: 9G | Grasso: 11G | Grassi saturi: 2G | Grassi polinsaturi: 1G | Grassi monoinsaturi: 8G | Sodio: 97mg | Potassio: 472mg | Fibra: 7G | Zucchero: 5G | Vitamina A: 5192UI | Vitamina C: 6mg | Calcio: 36mg | Ferro: 3mg

    pasta di lenticchie, pasta e lenticchie

    Stampa ricetta
    Ricetta Pin

    5 domande frequenti su pasta e lenticchie




    Quanto dura la pasta di lenticchie?

    La pasta di lenticchie è incredibilmente versatile e può essere gustata sia calda che fredda, come una rinfrescante insalata estiva. Rimane fresco in frigorifero fino a 2 giorni. Al momento del consumo basterà scaldarlo nel microonde o in padella con un filo d’olio d’oliva per un pasto veloce e gustoso.




    Come faccio a preparare la pasta di lenticchie in 20 minuti?

    Per preparare questa deliziosa pasta di lenticchie, sciacquate le lenticchie per eliminare eventuali impurità e lasciatele in ammollo per una notte. Soffriggere la cipolla, il sedano e la carota tritati con le foglie di alloro, quindi aggiungere il concentrato di pomodoro e la salsa. Cuocere per 15 minuti, quindi aggiungere le lenticchie e cuocere ancora per qualche minuto. Mentre le lenticchie cuociono, fate bollire l’acqua per la pasta e cuocetela secondo le istruzioni riportate sulla confezione. Scolate la pasta, unitela al sugo di lenticchie e fate cuocere per un altro paio di minuti. Servire caldo con un’insalata fresca.




    Quali sono i diversi tipi di lenticchie?

    In Italia esistono vari tipi di lenticchie, ognuna con colori, sapori e tempi di cottura unici. Le lenticchie marroni sono le più comuni, perfette per zuppe e pasta. Le lenticchie rosse cuociono velocemente e sono più digeribili, mentre le lenticchie verdi hanno un sapore più forte e sono ottime nelle zuppe. Le lenticchie nere sono piccole e lucide, perfette per pesce, insalate o zuppe e si cuociono velocemente senza bisogno di ammollo.




    Perché dovrei mettere in ammollo le lenticchie?

    Lasciare le lenticchie in ammollo durante la notte le rende più digeribili. Puoi anche abbinarli ad erbe come aglio, foglie di alloro, coriandolo, salvia o anche alghe kombu e wakame per aiutare la digestione. L’ammollo riduce i tempi di cottura e rende le lenticchie più delicate sullo stomaco.




    Quali sono i modi migliori per cucinare le lenticchie?

    Le lenticchie possono essere bollite, cotte al microonde o saltate in padella. Portarli a ebollizione, coprirli con acqua e cuocere a fuoco medio-basso per 20-40 minuti. Se usi il microonde, mettili in ammollo per una notte, mettili in un contenitore adatto al microonde e cuoci a temperatura elevata per 20 minuti. Per la cottura in padella, far rosolare cipolla, sedano e carota, quindi aggiungere le lenticchie ammollate con il brodo e cuocere a fuoco basso fino ad assorbimento. Le lenticchie in scatola devono essere risciacquate per rimuovere il sodio in eccesso.

    lenticchie min Pasta Ricetta
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleRicetta Martini al sangue | Saveur
    Next Article Frullato cremoso di avocado e mirtilli con spinaci
    Redazione
    • Website

    Articoli Suggeriti

    Ricetta Martini al sangue | Saveur

    November 16, 2025

    Ricetta semplice del sorbetto al limone – Pronto in 15 minuti (+ freddo)

    November 16, 2025

    Mandorle Candite: la fantastica delizia croccante

    November 16, 2025
    Articoli in evidenza

    Lasagne: Ricetta Autentica – La Cucina di Stefania

    November 6, 20259 Views

    Autentica focaccia italiana – La cucina di Stefania

    November 5, 20259 Views

    Ricetta del sidro di mele fatto in casa – The Cookie Rookie®

    November 5, 20258 Views
    Social Media
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Twitter
    • Instagram
    I più discussi

    Ricetta del sidro di mele fatto in casa – The Cookie Rookie®

    November 5, 20258 Views

    Come preparare il tè dolce fatto in casa del sud

    November 7, 20253 Views

    Mimosa di sidro di mele {Delizioso e rinfrescante!} – WellPlated.com

    November 14, 20252 Views
    La redazione consiglia

    Frullato cremoso di avocado e mirtilli con spinaci

    Pasta e lenticchie: ricetta 20 min

    Ricetta Martini al sangue | Saveur

    Social Media
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • Instagram
    © 2025 Copyright - Basilicoverde.com
    • Privacy Policy
    • Termini e Condizioni
    • Disclaimer
    • Chi Siamo
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Powered by
    ...
    ►
    Necessary cookies enable essential site features like secure log-ins and consent preference adjustments. They do not store personal data.
    None
    ►
    Functional cookies support features like content sharing on social media, collecting feedback, and enabling third-party tools.
    None
    ►
    Analytical cookies track visitor interactions, providing insights on metrics like visitor count, bounce rate, and traffic sources.
    None
    ►
    Advertisement cookies deliver personalized ads based on your previous visits and analyze the effectiveness of ad campaigns.
    None
    ►
    Unclassified cookies are cookies that we are in the process of classifying, together with the providers of individual cookies.
    None
    Powered by